
Una giornata di sport e passione ha animato il campo di softball del Big Mat Bsc Grosseto, teatro del concentramento...
Una giornata di sport e passione ha animato il campo di softball del Big Mat Bsc Grosseto, teatro del concentramento under 13 che ha visto scendere in campo il Forlì softball, il Viserba Mariners e le padrone di casa del Bsc Grosseto, guidate da Fiorenzo Cappuccio.
A spuntarla è stato per differenza punti il Forlì softball, che ha chiuso al primo posto, mentre le mini-biancorosse hanno conquistato la seconda posizione. "Le ragazze – commenta Cappuccio – hanno offerto prove convincenti: la pedana ha risposto alla grande e l’attacco si è dimostrato particolarmente aggressivo. Da sottolineare le prestazioni di Irene Orlandi e Martina Ginesi".
Gli impegni del Big Mat Bsc Grosseto under 15 si fermano invece a Parma. I biancorossi di Lino Luciani terminano sul diamante emiliano una stagione importante, nella quale si sono laureati campioni regionali, confermando il trend positivo di un gruppo che solo l’anno scorso si era aggiudicato lo Scudetto under 12. "Siamo cresciuti molto nell’arco degli ultimi mesi – commenta Luciani –. Abbiamo giocato con grande voglia e spirito di sacrificio, ma dobbiamo migliorare sul piano della concentrazione. Non è facile, quando si è così giovani, mantenere sempre alto il coefficiente di attenzione, ma siamo qui per lavorare, per curare ogni singolo dettaglio e per costruire un roster competitivo. Ringrazio tutti i miei ragazzi, devono essere fieri per quello che hanno fatto, così come lo sono io".
I biancorossi hanno ceduto il passo per 11-1 contro il Parma Crocetta (tra i favoriti per la vittoria finale) e per 12-7 contro il Montegranaro. "È evidente la crescita atletica e tecnica, sia collettiva che individuale del gruppo – ha proseguito Luciani –. In questi mesi abbiamo espresso un buon baseball all’insegna del divertimento e del piacere di stare insieme. Vorrei ringraziare la nostra società, le famiglie dei ragazzi, tutti i membri dello staff, ovvero Marco Giorgi, Diego Luciani, Aloma Herrera, Alessandro Brocca, e i dirigenti Algeri, Gambassi, Fontana, Soldati, Terribile e Manganelli per il supporto, la passione e i sacrifici fatti per il bene di questa squadra".
Continua a leggere tutte le notizie di sport su