REDAZIONE GROSSETO

Una giornata per conoscere le api Al "Girasole" progetto coi bambini

Un’iniziativa per valorizzare api e insetti impollinatori. Si è svolta al "Girasole" di Rispescia. Com’è noto, le api sono sempre più a rischio di estinzione, minacciate dall’utilizzo di pesticidi in agricoltura e dai cambiamenti climatici. I bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni che partecipano al progetto educativo della "Fattoria dei piccoli" hanno fatto visita al presidio di Legambiente maremmano e hanno realizzato percorsi e laboratori dedicati proprio a questi preziosi impollinatori. Grazie alla collaborazione dell’apicoltore Zeno Puccioni, i più piccoli sono stati protagonisti di una lezione che ha mostrato loro l’alveare e la vita della comunità delle api: dall’ape regina, che svolge un ruolo fondamentale per la deposizione delle uova e che guida l’intero alveare, alle api operaie e bottinatrici che raccolgono nettare e polline dai fiori presenti in natura, fino alle celle esagonali di cera e al gustoso miele ricco di principi nutritivi .I bambini della "Fattoria dei piccoli" hanno poi partecipato a un laboratorio manuale organizzato dalle educatrici di Legambiente, basato sulla realizzazione di oggetti di uso comune, utilizzando proprio la cera d’api. La "Fattoria dei piccoli" è un progetto di esperienza didattico-educativa che opera in Maremma, presso l’azienda "Il Lillastro" di Roselle, e che mette insieme l’educazione all’aria aperta, le tradizioni contadine e lo spiccato interesse per la natura e l’ecologia. La Maremma grossetana, con la sua cultura contadina e le battaglie per la tutela dell’ambiente, si presta in modo particolare a questo tipo di percorso didattico innovativo che si sta affermando significativamente in diverse realtà del nostro Paese.