
La Fonderia Uno di Follonica ha ospitato "Orientamente" nei giorni scorsi un evento dedicato alle ragazze e i ragazzi delle classi quinte delle scuole superiori. L’incontro è stato organizzato da "Pluriversum" in collaborazione con il Comune di Follonica, Regione Toscana e GIovanisì con la collaborazione di Arti, l’agenzia Regionale Toscana per l’impiego, Altracittà, cooperativa Arcobaleno, il Centro per l’impiego di Follonica, Europedirect Firenze, l’università di Siena e Its Eat Ikigai Fondazione Mps. Un evento importante che si inserisce nella serie di manifestazioni che verranno organizzate nello spazio della Fonderia Leopolda, nel passato contenitore di eventi, ma da quest’anno un nuovo spazio da riempire per le nuove generazioni che dovranno imparare dal passato. "Questo spazio che un tempo è stata una fonderia è oggi un luogo nuovo, pronto ad accogliere le nuove generazioni – ha commentato il sindaco Andrea Benini – siamo felici di ospitare eventi di questo tipo, nei quali si parla del futuro delle nuove generazioni e si aiutano le ragazze e i ragazzi a scegliere il proprio percorso. L’Ilva in questo modo continua ad essere il cuore pulsante della nostra città come lo è stato nel passato".
"Con eventi come questo – ha commentato l’assessore alla Cultura Barbata Catalani – la Fonderia Uno si identifica sempre di più in percorsi dedicati alla formazione dei giovani, che è quello che più ci interessa. Vorremmo che questo diventasse uno degli appuntamenti fissi della nostra città perché è fondamentale puntare sulla formazione dei ragazzi e delle ragazze che vanno a scuola. Non dobbiamo dimenticarci che sono loro il nostro futuro e quelli che dovranno portare avanti la società. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di veder collaborare tante realtà diverse: a partire dalle cooperative locali fino alle agenzie regionali, che insieme hanno realizzato un evento importante".
L’incontro ha visto la partecipazione di 140 tra studenti e studentesse ed è stato organizzato per sostenere le scelte del percorso professionale e personale nel periodo del post diploma. Durante la mattinata si sono alternati momenti di plenaria e lavori di gruppo, durante i quali sono state scoperte occasioni di studio, formazione e lavoro in Italia o all’estero.