ANDREA CAPITANI
Cronaca

Pop Corn, cala il sipario. Sul grande schermo ’Due mondi’. Poi le premiazioni dei corti

Terza e ultima serata in piazzale dei Rioni della kermesse dedicata al cinema ’in breve’

Con questa sera cala il sipario sul Pop Corn Festival. Saranno resi noti i vincitori

Con questa sera cala il sipario sul Pop Corn Festival. Saranno resi noti i vincitori

MONTE ARGENTARIOTerza e ultima giornata dell’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi diretto da Francesca Castriconi che si tiene in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano. Il festival, a entrata gratuita fino a esaurimento posti, è organizzato dall’associazione Argentario Art Day e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. La serata del festival di questa sera, che vedrà le proiezioni di corti e le premiazioni finali, sarà presentata dall’attore Andrea Dianetti (già allo Zecchino d’Oro e Tale quale show). Si aprirà alle 21,15 con la proiezione fuori concorso del corto "Due mondi", di Linda Salvatore, già premiato con il Premio Pop Corn al Moscerine Film Festival 2025. A seguire, le proiezioni dei cortometraggi in concorso.

Aprirà le danze il giordano-palestinese "Amplified" di Dina Naser. Primo corto italiano, "Pinocchio Reborn" di Matteo Cirillo, interpretato da Giulio Scarpati. A seguire, il corto francese di animazione "Theatre De Guerre" di Arthur Lecocq, Gabriel Delcroix, Arthur Delcroix, Romuald Gouriou, Julien Vanas, Clarence Delehaye, Noemie Ivelou. Dalla Gran Bretagna, "Ryan Can’t Read" di Rhys Chapman. Altro corto italiano, "Dietro la rezza" diretto da Arianna Cavallo. Al termine delle proiezione, le premiazioni del Pop Corn Festival del Corto 2025. I corti saranno valutati da una giuria artistica capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing di 01 Distribution Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival, Michele Suma, da Manuela Pasqualetti per Cinecittà Panalight e Panalight spa e dal costumista e scenografo Stefano Giovani. Numerosi i premi del festival scelti dalla giuria.

Tra questi, al corto con l’idea più originale andrà il Premio Raffaella Carrà di 4mila euro e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato. Il festival si fregia inoltre di una locandina realizzata dall’artista Marco Lovisatti, quest’anno intitolata "Levità".

Andrea Capitani