REDAZIONE GROSSETO

"Maremma Mia", al via il progetto

Sei realtà di filiera corta di "Drago" hanno aderito all’iniziativa del Parco delle Colline Metallifere e Unicoop

Farina di grano antico tenero, vari tipologie di pasta, tagliatelle, pici, strigoli, tortelloni di ricotta, ragù, vino, frollini al cioccolato e grano antico, cantucci ai fichi e persino un panforte margherita con farina di grano tenero antico. Sono questi alcuni dei tanti prodotti di filiera corta che da oggi troveranno posto nei supermercati Coop-Unicoop Tirreno grazie al progetto "Maremma Mia" promosso dalla cooperativa insieme al Parco Nazionale delle Colline Metallifere e il Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato (Drago). Tutte le materie prime di questi prodotti provengono dal territorio del Parco nazionale delle Colline Metallifere istituito nel 2002 con decreto del Ministero dell’Ambiente. Data la sua eccezionale geodiversità e il paesaggio geominerario unico, è entrato a far parte, dal 2010, della prestigiosa rete mondiale dei Geoparchi Unesco, col nome di Tuscan Mining Global Geopark. Il parco partecipa anche al progetto Geofood esclusivo dei geoparchi Unesco. Molte aziende del territorio hanno dato vita alla associazione Drago, che ha come scopo principale quello di realizzare un’economia basata sulle peculiarità del parco promuovendo prodotti locali (come la linea Maremma Mia). Al progetto Maremma Mia hanno aderito sei realtà produttive: l’azienda agricola Campomuffaldo di Massa Marittima e il Felciaione di Suvereto, la società cooperativa agricola Valle Bruna di Roccastrada, la pasticceria artigianale Le Logge di Valpiana, la Sicas di Grosseto che produce pasta e l’azienda vitivinicola biologica La Cura sempre a Massa Marittima. I prodotti saranno messi in vendita in 18 punti vendita Coop tra i più importanti di Unicoop Tirreno. "Questo è il nostro valore aggiunto – spiega Lidia Bai presidente del Parco Nazionale delle Colline Metallifere – insieme a quello di promuovere e supportare le comunità locali del geoparco valorizzando una serie di produzioni alimentari in grado di coniugare alta qualità, salute, biodiversità e ambiente".

"Siamo soddisfatti di aver costruito assieme un progetto che valorizza territorio, cultura, economia e persone – aggiunge Lorenzo Leveque responsabile Settore Commerciale Unicoop Tirreno –. Maremma Mia propone un assortimento di prodotti di piccole aziende del territorio che fanno della tradizione e della qualità i loro tratti distintivi. L’obiettivo è far durare nel tempo questa partnership. "L’associazione il Drago è una esperienza che, seppur nata da poco, sta dando frutti straordinariamente importanti – sottolinea il presidente Alessio Guazzini – e siamo orgogliosi di presentare i nostri prodotti nei punti vendita di Unicoop Tirreno".