
Per chiudere la programmazione alle Terme Marine Leopoldo II, il talk show di Giancarlo Capecchi, iniziato come ogni estate a giugno e che ha ospitato nella stupenda location di Marina di Grosseto personaggi da copertina, delle istituzioni, della politica, dell’economia, della letteratura, del giornalismo, dedicherà il suo spazio alla scuola, quella grossetana in particolare, cioè maremmana, a cinque giorni dalla sua apertura. Una scelta opportuna che vedrà protagonisti il provveditore agli studi di Grosseto, la dottoressa Renata Mentasti e il preside del Polo Aldi, professor Roberto Mugnai. Si parlerà certamente di problemi ma anche, e ci piacerebbe dire soprattutto, di prospettive di una scuola che sta crescendo. E naturalmente pure di "didattica a distanza", che dovrebbe rimanere solo un ricordo non certo piacevole per le difficoltà che ha causato (e non ci riferiamo solo ai disagi) sia ai professori che agli studenti e alle loro famiglie.
Qual è la situazione in Maremma? Precari in cattedra e in numero sufficiente sin dai primi giorni? Aule in grado di ospitare i quasi 24.000 studenti della provincia dei quali 8.000 alle elementari, più di 5.000 alle medie e circa 11.000 alle superiori? E a parte il problema delle aule, a che punto è l’assegnazione delle cattedre, che pare andare a rilento, e che non consentirà certamente un’apertura del tutto tranquilla? I sindacati hanno sollevato obiezioni, la Cgil ha parlato anche di errori e di caos graduatorie. Sentiremo gli ospiti del talk show che cosa risponderanno. Interessante è anche conoscere le decisioni prese, praticamente ad inizio anno scolastico, per circa una settimana, per consentire la preparazione dei seggi che ospiteranno le elezioni politiche, fino alla restituzione delle aule "sanificate" prima di riprendere le lezioni. Sarà chiusura per tutti o solo per chi dovrà mettere a disposizione di presidenti e scrutatori le aule? Una cosa vogliamo sottolinearla: ci sembra che l’interesse per la scuola stia aumentando e che anche i maestri e i professori stiano ritrovando un entusiasmo ( e non certo per gli stipendi) che non si notava da tempo. La conferma viene anche dalla Mad (da non confondere con Dad, didattica a distanza) che significa "Messa a disposizione". Laureati e diplomati, lo diciamo in sintesi, possono presentare domanda, valida un anno in tutta Italia, come supplenti, sia come docenti che come insegnanti tecnico pratici o di sostegno (a seconda dei titoli, ma anche questo punto potrebbe essere superato per necessità dei presidi). Ma pure come personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) che ha diversi profili professionali.
L’invito a partecipare a questo talk show, diciamo pure di servizio, è rivolto ai genitori, agli studenti stessi, ai maestri, ai professori sia delle scuole pubbliche che private. Ma anche agli amministratori e a tutti i cittadini che vogliono conoscere meglio il mondo della scuola, troppo importante per giustificare la nostra ignoranza nel merito degli obiettivi e, certamente, anche dei problemi.
Naturalmente tutti saranno i benvenuti e potranno al termine porre anche qualche domanda. Il programma sarà interamente ripreso da TV9 e trasmesso nella rubrica settimanale curata da Giancarlo Capecchi. Lo stesso general manager delle Terme Marine, Amedeo Vasellini, ricorda che l’ingresso e anche il parcheggio sono liberi. Vi aspettiamo.