
Presto in azione vigili e cani anti droga
Grosseto, 3 luglio 2018 - Un'arma in più per “stanare” gli spacciatori e scovare i luoghi dove vengono nascoste le sostanze stupefacenti. La Polizia Municipale di Grosseto si doterà di un nucleo cinofilo per contrastare lo spaccio di droga. Il Comune di Grosseto ha deciso di intervenire su una piaga che affligge sempre di più anche Grosseto: dalle mura medicee, passando per il centro storico e i palazzi abbandonati di via Dei Barberi, nei prossimi mesi i vigili urbani di Grosseto potranno contare su un'arma in più, ovvero due cani addestrati per il servizio antidroga.
Due vigili urbani seguiranno un corso di formazione per diventare “conduttori” dei cani e procedere poi alla creazione del nucleo antidroga. A tenere il corso di addestramento sarà la Scuola Cinotecnica Italia di Grosseto, con sede sulla vecchia Aurelia, che offrirà ai vigili urbani anche unità cinofile (conduttore-cane) già operative, da utilizzare come ausiliari di polizia giudiziaria in affiancamento al personale del comando, per l'intero periodo (6 mesi) di svolgimento del corso formativo diretto ai “conduttori” designanti. La Scuola Cinotecnica Italiana fornirà due cani di razza pastore belga malinois di età compresa tra i 12 e i 20 mesi, addestrati per il servizio antidroga.
I due agenti della Polizia Municipale di Grosseto dovranno poi seguire un corso di formazione teorico-pratico di 160 ore, a cui andranno sommate giornate e test di verifica. Un modo quindi per rinforzare il comando della municipale grossetana di un'ulteriore servizio per contrastare il sempre più ampio mercato dello spaccio di stupefacenti.