REDAZIONE GROSSETO

Aforisma, formazione gratuita In programma due nuovi corsi

"Open day" domani e venerdì per la presentazione degli stage riservati ai giovani non ancora maggiorenni. Il primo nella sede della Scuola Edile Grossetana, il secondo nei locali dell’Agenzia che li organizza

Due corsi di formazione professionalizzanti per creare percorsi di vita e opportunità per i più giovani, due mondi lavorativi in continuo sviluppo e aggiornamento, due laboratori rinnovati con strumentazioni di livello. Da settembre, grazie all’Agenzia Formativa Aforisma, insieme alla ormai classica proposta del corso ‘Opera 4’ per operatore del benessere indirizzo acconciatore, partirà il nuovo corso ‘Edilizia 21’ per operatore edile con insegnamenti che spaziano dalle nuove tecniche attente all’ambiente alla bioedilizia, dalla carpenteria di qualità alla sicurezza sul lavoro.

"I due corsi, organizzati rispettivamente con la collaborazione della Labriola School e della Scuola Edile Grossetana, sono dedicati a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni che insieme alla formazione specifica ricevono insegnamenti a 360 gradi – spiega Grazia Ambrosino, presidente dell’Agenzia Formativa Aforisma –. I nostri laboratori sono infatti luoghi dove la conoscenza si trasmette e si costruisce, i docenti stimolano lo spirito critico ed il pensiero cooperativo".

I due laboratori saranno al centro del doppio Open Day organizzato da Aforisma. Si parte domani alle 10 nella sede della Scuola Edile in via Siria 79 in uno spazio completo di tutti i macchinari per la formazione compresi ponteggi mobili per simulare le aree di cantiere. Si continua venerdì alle 10 in via Topazio 5a negli spazi di Aforisma appena rinnovati e completi di tutte le strumentazioni necessarie: lettini estetici professionali, specchi retro-illuminati, lampade per manicure, vaporizzatori per la pulizia del viso e una nuova aula per le lezioni teoriche che si aggiunge alle due già esistenti. Per i corsi iscrizioni aperte fino al 15 settembre.

Entrambi i corsi, classificati come I.e.F.P. istruzione e formazione professionale, sono gratuiti, in quanto finanziati dalla Regione Toscana con fondi ministeriali e rientra nell’ambito di Giovanisì. Sono rivolti a studenti di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione, oppure ai giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP. In questo caso la licenza media dovrà essere conseguita nell’anno scolastico precedente a quello di ammissione all’esame di qualifica del percorso di IeFP. Per gli stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 che sarà accertata tramite documentazione o tramite test.