FRANCESCO QUERUSTI
Sport

Un secolo di Audax Rufina Ricordi, emozioni, futuro

Questa sera la festa del club bianconero nella cornice del "Bacco Artigiano". In arrivo un video messaggio con il saluto del presidente federale Gravina

di Francesco Querusti

L’Audax Rufina da un secolo è espressione della passione di un paese. Da oggi a domenica celebrazione e grande festa del sodalizio bianconero per un compleanno davvero speciale che rimarrà nella storia del calcio e di tutto il territorio. La nascita nel lontano 1921 era avvenuta in Piazza Umberto I, poi il trasferimento nel piccolo impianto dell’attuale Piazza Don Milani e adesso in un moderno stadio in erba sintetica intitolato a Fabio Bresci. I giocatori con la maglia bianconera hanno rappresentato Rufina avendo sempre un sostegno da parte della comunità. La società è stata rifondata negli anni Sessanta, è passata anche dalla Terza Categoria, ma è riuscita nel miracolo di salire in Serie D nei primi Anni Ottanta. Una piccola squadra di Provincia si ritrovò a giocare non più in Valdisieve o nel Mugello, ma addirittura in Sardegna, Umbria e Lazio, con vittorie storiche e trasferte memorabili. Attualmente la prima squadra milita nel campionato di Promozione Toscana.

Una storia ricca di fascino e di successi che ha visto la Rufina giocare per due anni in Serie D e Interregionale ad inizio Anni Ottanta sfidando Frosinone, Torres, Foligno, Rieti, Viterbese, Torres, Carbonia e altri blasonati club. In quel periodo presidente del sodalizio bianconero era Paolo Tanini Alessandri, cognato del presidente viola di quegli anni Ugolino Ugolini. "Abbiamo avuto anche due giocatori – afferma il direttore generale Massimo Innocenti – cresciuti nella Rufina e poi passati alla Fiorentina. Sono l’attaccante Paolo Ciucchi che ha debuttato in Serie A in maglia viola con Sven Goran Eriksson in panchina e Samuele Parrini nella squadra della Florentia Viola. Siamo orgogliosi della nostra storia e del valore che la società esprime. Il vivaio bianconero può contare su tutte le squadre, dagli Juniores fino ai Primi Calci".

I festeggiamenti per il Centenario dell’Audax Rufina avranno inizio stasera e proseguiranno fino a domenica, insieme al tradizionale Bacco Artigiano: "Stasera appuntamento da non perdere - spiega il presidente Massimo Francini - con la presentazione alle 21 del libro sui 100 anni dell’Audax Rufina. Saranno presenti illustri personaggi del mondo sportivo, giornalistico (fra cui il nostro Riccardo Galli che fu autore del primo libro sulla storia dell’Audax, ndr), istituzionale e politico con in testa il sindaco di Rufina Vito Maida e i dirigenti Federali Paolo Mangini, Francesco Franchi, Vasco Brogi e Innocenzo Mazzini, con un video messaggio del presidente nazionale Figc Gabriele Gravina".