
L’edizione 2024. vinta dal trevigiano Mattia Zanin, su una Toyota GR Yaris Rally2
Ufficializzata la data del 3° Rally Città di Scandicci - Colli Fiorentini. La gara organizzata da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l’Automobile Club Firenze, iscritta al calendario nazionale, è in programma per l’8 e 9 novembre. Sarà un evento di grande interesse con le iscrizioni già aperte. Nelle due edizioni precedenti il Rally è andato in crescita di iscritti ed è pronto quindi ad una terza occasione che sia in grado di lanciare la gara in un respiro non solo regionale, ma anche nazionale.
Già dalla sua nascita, due anni fa, il Rally di Scandicci è stato inteso come importante veicolo per comunicare il vasto territorio dei Colli Fiorentini, area ricca di bellezze, di tanti motivi di interesse per visitarla. Per questo le Amministrazioni Comunali anche quest’anno hanno garantito sostegno all’evento: Scandicci, patria dell’alta moda della pelletteria, Montespertoli territorio di eccellenza per il vino Chianti e non solo, Montelupo città della ceramica fiore all’occhiello di artigiani e industrie conosciute a livello internazionale, Lastra a Signa anch’essa protagonista nella produzione di vini di pregio e sede della villa Caruso.
L’organizzazione ha ultimato i dettagli, la competizione è pronta con un percorso rinnovato in parte e con la logistica che ricalca le due passate edizioni, con il quartier generale ubicato alla concessionaria Volkswagen Cobrama di Scandicci, dove avranno luogo anche le operazioni di verifica sportiva, mentre le tecniche si svolgeranno al Parco Assistenza, situato nella zona industriale. Due le giornate di gara, con partenza da Scandicci - Via Pantin alle 15,01 di sabato 8 novembre per la disputa di una prima porzione di sfide, per poi proseguire l’indomani, domenica 9 con arrivo finale dalle ore 17.
Saranno 9, in totale, i tratti cronometrati proposti: tre da correre due volte ed uno tre occasioni, per un complessivo competitivo di 57,930 chilometri sui 255,270 generali. Sono state apportate alcune modifiche al tracciato, con due prove speciali nuove, una sarà nel comune di Lastra a Signa e sarà intitolata a Gabriele Sacchi, pilota, copilota e grande appassionato di rally nonché estimatore della gara per lui di casa, prematuramente scomparso di recente.
L’edizione 2024 della gara venne vinta dal trevigiano Mattia Zanin, su una Toyota GR Yaris Rally2, affiancato da Elia de Guio. Seconda piazza per i livornesi Tanozzi e Bubola (Skoda Fabia) e terzi i comaschi Spataro e Muffolini su una Volkswagen Polo R5.
Francesco Querusti
Continua a leggere tutte le notizie di sport su