
Le bisontine Alice Tanase e Rachele Morello con l’oro vinto alle Universiadi 2025
Vacanze finite, anche nella pallavolo si torna al lavoro. Il Bisonte Firenze lo farà oggi con la squadra che si ritroverà al Pala BigMat (già Palazzo Wanny) per le visite mediche e i test fisici; da domani, invece, inizierà la preparazione vera e propria fra sedute in piscina – all’Hidron di Campi – e lavoro atletico e con la palla alla palestra sussidiaria dove andrà in scena anche la prima riunione tecnica dell’allenatore Federico Chiavegatti e il suo staff. All’appello mancheranno solo tre giocatrici impegnate con le rispettive Nazionali: la diciottenne centrale turca Begüm Kaçmaz, uscita per mano del Giappone tre giorni fa nei quarti di finale dei Mondiali under 21 in Indonesia, dopo aver battuto l’Italia (laureatasi ieri campione iridato a spese proprio del Giappone) al tie-break nell’ultima partita del girone eliminatorio; l’opposto ventiseienne serbo Vanja Bukilic e la ventitreenne schiacciatrice argentina Bianca Bertolino che dal 22 agosto al 7 settembre saranno in campo in Tailandia ai Mondiali assoluti. Saranno invece presenti al raduno la ventiquattrenne regista torinese Rachele Morello e la venticinquenne schiacciatrice milanese Alice Tanase, componenti della squadra che lo scorso 23 luglio ha vinto la medaglia d’oro alle Universiadi di Berlino superando in finale il Giappone con il punteggio di 3-1. Il roster delle bisontine è stato in gran parte rinnovato rispetto a quello della passata stagione che ha visto la squadra salvarsi solo all’ultima di campionato grazie alla vittoria per 3-2 (dopo essere stata sotto per 0-2 e aver annullato quattro match point) sul campo del Bergamo.
Oltre al tecnico Chiavegatti sono state confermate solo in 3: la palleggiatrice Beatrice Agrifoglio, la centrale Nausica Acciarri e il libero Bianca Lapini. Undici le nuove entrate: oltre alle citate Kaçmaz, Bukilic, Bertolino, Tanase e Morello sono arrivate infatti le centrali Colzi e Maleševic (Serbia), le schiacciatrici Zuccarelli, Villani e Knollema (Olanda) e il libero Valoppi.
Franco Morabito
Continua a leggere tutte le notizie di sport su