REDAZIONE FIRENZE

Firenze 1931 a caccia del pass per la serie B

Oggi al ’Mario Lodigiani’ il ritorno con Piacenza per la promozione. Riflettori su Touires decisivo con gli Azzurri nel calcio in costume

Il rugby fiorentino è pronto a riprendersi ciò che gli è stato tolto. Oggi alle 18 al Mario Lodigiani il Firenze Rugby 1931 ospita il Lyons Piacenza Cadetti nella partita che vale il sacrosanto e meritato ritorno in Serie B. Perché è vero che il Florentia Rugby ha ottimamente rappresentato la città in categoria giungendo alla fine terzo in classifica, ma la casa del rugby fiorentino è stata e lo sarà per sempre il caro, vecchio Padovani. E allora tutti a sostenere i ragazzi di Sorrentino e Falleri impegnati con i tuttineri piacentini. All’andata è finita 13-19 per i gigliati, come a dire che non c’è mai nulla di scontato e che serva da lezione il primo tempo terminato in svantaggio per 6 a 0. Le quasi sei ore di viaggio in pullman per arrivare a Piacenza sono solo una parziale attenuante per i fiorentini che hanno raddrizzato una partita nata storta.

Per non incorrere nello stesso rischio traffico, i piacentini sono giunti a Firenze con un giorno di anticipo a dimostrazione di quanto anche loro ci tengano alla promozione. Molti dubbi di formazione per Sorrentino. A Menon, Bartolini e Savia in forse per problemi fisici, si sono aggiunti Rodwell, Burattin e Touires perché impegnati nel Calcio storico. Proprio Samir Touires è stato protagonista nella prima semifinale segnando la caccia decisiva degli Azzurri contro i Bianchi e la speranza di tutti è di vederlo in campo oggi nel Quindici del Firenze Rugby. Rientrerà Lubian, il "killer" di medicea memoria. La partita sarà trasmessa sui canali social del Firenze Rugby 1931 e di FirenzeViolaSuperSport con il commento di Paolo Caselli e Stefano Bartoloni ed interventi di Pietro Guss.

Sarà bello essere al Padovani anche per un altro motivo. Sarà infatti in pieno svolgimento il tradizionale Torneo intitolato a Francesco Borelli, il giovane mediano di mischia del Firenze 1931 prematuramente scomparso. Una manifestazione quest’anno con il record di presenze di ben sedici società e i loro Under 5, 7, 9, 11 e 13. Una festa del rugby allietata anche dal gruppo musicale La Nuova Pippolese che riporta alla vita i canti della tradizione fiorentina del Novecento. Perché "il Cus è importante, Firenze di più, ma il rugby è tutto". Lo diceva Mario Lodigiani, l’uomo a cui è intitolato il campo, colui che ha forgiato un’intera generazione di rugbisti fiorentini.

Al termine del torneo e prima del match decisivo verrà presentato il libro "Via nel fango" a lui dedicato, pensato e realizzato, grazie all’associazione i libri di Mompracem, insieme al figlio Galaad e a molti amici di Mario. Insieme al presidente del Firenze Rugby 1931 Fabio Stellini interverranno l’autore della prefazione Luciano Artusi e il presidente del comitato rugby Toscana Riccardo Bonaccorsi.

Paolo Mugnai