REDAZIONE FIRENZE

Canottieri Firenze, numeri record

Il 2021 si è chiuso con risultati indimenticabili: sette titoli italiani juniores, un mondiale e altri trionfi

Mentre il remo azzurro è ripartito a Sabaudia con il primo raduno del 2022 la Canottieri Firenze, con la tradizionale uscita di Capodanno (questa volta in dimensione ridotta per via del Covid), ha festeggiato la conclusione di una stagione del tutto indimenticabile. Sette titoli italiani vinti, sette atleti juniores che hanno conquistato un titolo mondiale, uno europeo e tre medaglie d’oro e una d’argento in Coupe de la Jeunesse sono un successo di squadra che rende orgogliosi Michele Nannelli, il presidente del circolo del Ponte Vecchio, figlio dell’ingegner Piergiorgio, già anche lui presidente sul finire degli anni ’80, e Luigi De Lucia, il direttore tecnico e allenatore biancorosso, in assoluto uno dei migliori fra quelli in circolazione

Da aggiungere poi, un altro trionfo che affonda anch’esso le radici nelle acque dell’Arno fiorentino: il bronzo olimpico vinto a Tokyo dal doppio pesi leggeri con a bordo Stefano Oppo, il ventisettenne nato a Oristano ma trasferitosi giovanissimo al college federale di Piediluco, che nel 2011 decise di affidarsi proprio a De Lucia per dare il via a una carriera che da allora in poi gli ha regalato un’infinità di soddisfazioni. Ecco i protagonisti del remo gigliato 2021. Andrea Pagliaro ha collezionato il titolo mondiale e quello europeo juniores al timone del "4 con" insieme al torinese Pappalettera, il ferrarese Pappalepore e ai gemelli napoletani Luca e Marco Vicino, fratelli di Giuseppe bronzo olimpico nel "4 senza" a Tokyo; Maria Orzalesi, Gabriele Codecasa, Cosimo Chiappi, Marco Bizzarri, Tommaso Aterini e Domenico D’Elia hanno conquistato gli ori e l’argento in Coupe de la Jeunesse. Per quanto riguarda invece i titoli tricolori, ben quattro di essi portano la firma di Cosimo Chiappi, Lorenzo Rasoli, Giorgio Cecchini e Tancredi Mancuso che sono andati a segno sul "4 senza" ragazzi ai campionati di fondo, sul "4 senza" e il "4 con" sulla distanza olimpica dei 2 mila metri, e sul "4 GIG" con timoniere (Andrea Pellegrino) sulle yole, le barche da mare. Gli altri successi portano la firma del "4 senza" under 17 composto da Cosimo Chiappi, Mattia Ferrini, Giorgio Cecchini e Marco Bizzarri; dell’8 over 17 (Gabriele Codecasa, Domenico D’Elia, Mattia Ferrini, Guido Scalini, Tommaso Aterini, Tancredi Mancuso, Lorenzo Rasoli, Guido Pagliaro, timoniere Andrea Pagliaro); e dell’8 yole master (Leonardo Magnatta, Giancarlo Tarchi, Fabio Riboni, Augusto Carparelli, Jacopo Grassi, Simone Santi, Alfredo Pereyra, Giorgio Bani, tim. Mancusi).

Franco Morabito