
Ritratto di Augusto
L'esposizione si apre con alcuni esempi di questi piccoli formati scultorei, realizzati a tutto tondo da pietre preziose, come il Ritratto di Augusto del Tesoro dei Granduchi. Nella prima sezione sono anche illustrate le funzioni di queste sculture, utilizzate a complemento di attributi legati ai ritratti imperiali. Molto amate da Francesco I de' Medici, queste sculture vennero assemblate su busti in alabastro orientale e utilizzate per abbellire le mensole che reggevano il palchetto della Tribuna, nel cuore degli Uffizi. Tra '600 e '700 la collezione medicea venne arricchita con altri esemplari. Nell’ultima sezione della mostra si è tentata la ricostruzione a grandezza naturale dell’allestimento tardo settecentesco di uno dei palchetti della Tribuna degli Uffizi, in cui la disposizione era attentamente curata per far dialogare le dimensioni e le cromie degli oggetti riposte sulle sue mensole.