ROSSELLA CONTE
Firenze

San Faustino, Toscana patria dei single: boom di monoporzioni nei market e prezzi più alti

In Toscana una famiglia su tre (34,6%) è composta da persone sole, a Firenze la metà: fare la spesa costa il 64% in più rispetto ad un nucleo di 3 persone

Tra gli scaffali spopolano le monoporzioni

Firenze, 15 febbraio 2023 - Insalate pronte, primi piatti pronti, frutta confezionata, zuppe, snack e biscotti, tutto diventa monoporzione. In tutte le categorie del food, la tendenza del packaging si orienta ai formati sempre più ridotti (e più costosi). C’è poco da festeggiare per gli oltre 560 mila toscani che per vivere da soli devono affrontare un costo della vita in media più alto del 90% rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di 3 persone, con una situazione aggravata dai rincari delle bollette scatenati dalla crisi energetica.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Toscana che, per il giorno dedicato a scapoli e nubili che si festeggia il 15 febbraio a San Faustino, ha messo a confronto i costi della vita da soli con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat 2022. Le famiglie composte da una persona sola sono il 34,6% nella nostra regione, più di una su tre. A Firenze, i single crescono: secondo gli ultimi dati aggiornati a dicembre 2021 i nuclei unipersonali erano 92.166 su un totale di 186.668, quasi la metà.   Vivere da soli è più costoso secondo una analisi Coldiretti dalla quale si evidenzia che la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 302 euro al mese, il 64% superiore a quella media di ogni componente di una famiglia tipo di 3 persone che è di 184 euro a testa e dell’86% rispetto ad una famiglia composta da 4 persone che hanno una spesa pro capite mensile di 162 euro.   Per i single l’aumento di costi è più del doppio (+139%) per l’abitazione rispetto alla media per persona di una famiglia tipo di tre persone. Un single spende mediamente 935 euro al mese, una famiglia tipo di tre persone, 1.170 euro al mese dove ogni componente incide per 390 euro. "I motivi della maggiore incidenza della spesa a tavola sono certamente da ricercare – continua Coldiretti Toscana – nella necessità per i single di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto più cari di quelli tradizionali. D’altra parte, gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto, usare l’automobile da soli costa di più come pure riscaldare un appartamento".