EconomiaIl vino toscano che non ti aspetti: nasce a 900 metri, “e ha un profumo unico”

Il vino toscano che non ti aspetti: nasce a 900 metri, “e ha un profumo unico”

La storia dei vigneti di Pietramala e dell’idea di Simone Menichetti

Firenzuola (Firenze), 14 marzo 2023 – Chi passa da Pietramala, terra di montagna toscana ai confini con l’Emilia Romagna, tra due passi appenninici, quello della Futa e il passo della Raticosa, nel comune di Firenzuola, adesso trova una coltivazione inusuale. Perché a quasi 900 metri di altitudine i vigneti sono rarissimi. L’ha impiantata il mugellano Simone Menichetti, classe 1980. L’esperienza non gli manca: per più di dieci anni ha lavorato per le vigne del podere Fortuna, l’azienda che con il suo Pinot Nero ha reso il Mugello famoso a livello internazionale, conquistando tre grappoli del Gambero Rosso. E poi tre anni in Svizzera, dedicandosi al merlot. Per poi tornare in Mugello. E visto che i suoi tre zii avevano un’azienda agricola a Pietramala ma erano ormai anziani – «il più giovane – dice Simone -ha 78 anni, il più vecchio 87» – , ha deciso di mettersi in proprio. Ecco allora l’azienda «Terre Alte di Pietramala» e, sorride mentre lo dice, «facciamo una produzione da boutique». Ha iniziato con i prodotti tradizionali, patate – 100 quintali l’anno, marroni, grani antichi e farine. E si è fatto una domanda: «Mio zio qui ha sempre fatto le patate,...

Hai già un abbonamento?
Questo articolo è riservato agli abbonati

Accedi senza limiti a tutti i contenuti di lanazione.it e dei siti collegati.Naviga senza pubblicità!

ABBONAMENTO SETTIMANALE

0,99 € a settimanaper 6 mesi. A seguire 2,49 € /settimana
Nessun vincolo di durata. Disdici quando vuoi
mese
anno
Oppure

Accesso per un giorno

0,99 € per 24hSenza rinnovo automatico
Scopri tutte le offerte di abbonamento