REDAZIONE FIRENZE

Torna la Festa de L’Unità Un mese di appuntamenti

Grande attesa per l’edizione numero 70 che andrà avanti fino al 31 luglio

Gli spazi dell’area verde di Montececeri tornano a essere la cornice open air della Festa de l’Unità di Fiesole, che da domani sera resterà aperta fino a domenica 31 luglio. Accantonati i problemi organizzativi, che per qualche giorno hanno messo in forse lo svolgimento della manifestazione, il pubblico troverà la location di sempre, con il bar e il ristorante, organizzati negli spazi esterni concessi dalla Scuola. Dopo le restrizioni legate al covid, torna in funzione la griglia, con piatti di carne e pesce per una festa che come sempre raccoglie intorno al partito democratico un’ampia comunità fatta di realtà sociali e associative differenti, con circa un centinaio di volontari. Sono loro infatti il vero motore della Festa che quest’anno festeggia la 70esima edizione e che, oltre ad essere fra le più longeve è rimasta una delle poche del panorama toscano a durare 30 giorni consecutivi.

Come di consueto il programma include gli incontri con i politici. Si parte il 2 luglio con il dibattito "Area metropolitana e sviluppo sostenibile" mentre lunedì 4 l’attenzione di sposta sulla Grande Firenze con l’intervista a Dario Nardella. Lunedì 11 Dario Parrini e Massimiliano Pescini parleranno di referendum e legge elettorale. Da segnale il 28 luglio l’incontro dedicato a "Guerra e Pace: quello che dobbiamo sapere quando si parla di conflitti internazionali". Momenti di confronto ci saranno anche all’ora dell’aperitivo con il "Political bar". Non mancherà un angolo letterario, con la presentazioni di libri, uno spazio Yoga e la possibilità di partecipare ad escursioni .

Spazio anche ai tornai amatoriali di burraco e scacchi. Molteplici e per tutti i gusti le proposte musicali. Ogni domenica ci sarà l’Angolo Jazz. E poi: il rock con l’elettronica ma anche la musica popolare, la serata cubana, quella bancanica e venerdì 15 va in scena la Funky Night con selezioni di vinili; il 26 tocca al Punk . Venerdì 29 invece ci sarà il "Silent Party" , con la consegna di cuffie dove si potrà ascoltare musica (noleggio 10 euro, bevuta omaggio) e il 30 quella di cover di classici italiani. Per scongiurare l’invasione delle auto, è presente un servizio di navetta dall’area artigianale, piazza Mino, Borgunto.

Daniela Giovannetti