REDAZIONE FIRENZE

Italiani made in China: una docu-serie racconta il loro viaggio in Oriente

Giovani, lavoratori, simpaticissimi e con un marcato accento toscano: Alessandro (di Fucecchio) e Massimiliano (di San Donnino) fra i protagonisti della trasmissione tv di RealTime / VIDEO: CHI E' MASSI, IL PERITO CHIMICO DI SAN DONNINO / VIDEO: CHI E' ALESSANDRO, L'AIUTO CUOCO DI FUCECCHIO (da realtimetv.it)

Da sinistra Alessandro e Massimiliano

Firenze, 12 giugno 2015 - Chi sono, cosa sognano, qual è la loro storia. Sei ragazzi, tre maschi e tre femmine, cinesi di seconda generazione, perfettamente calati nella realtà italiana ma ognuno con la sua vita e il suo carattere. Sei giovani che si sono imbarcati nella nuova docu-serie di RealTime, in onda ogni mercoledì alle 23,05.

Fra i sei protagonisti della serie ci sono anche due toscani. Alessandro, 23 anni, di Fucecchio, aiuto cuoco nel ristorante di famiglia, sergno zodiacale (cinese) della capra, è tornato nel Paese del Dragone perché vuole vedere di persona le differenze tra le culture italiana e cinese; Massimiliano, 24 anni, di San Donnino, perito chimico del segno del cavallo, ha invece motivazioni più personali. Nato in Cina, come molti bambini figli di emigrati è stato lasciato per i primi anni di vita con i parenti nel paese natale, fino ai 7 anni. Cresciuto con la zia, vuole rivedere le persone che lo hanno accompagnato nei suoi primi anni di vita.

Massi, peraltro, ha una storia particolare alle spalle: arrivato in Italia, fu dato in affido a una famiglia italiana con cui vive tuttora. Per cui ha di fatto due famiglia, "una la chiamo la mamma cinese e una la mamma italiana". "Perché preferisco uscire con amicic iensi anziché italiani? Non lo - dice Massi - è che facciamo cose diverse". Massimiliano è molto amico di Alessandro, che dal punto di vista sentimentale si dice "alla ricerca di una storia seria".

Una prospettiva diversa su una nuova generazione di italo-cinesi che qui hanno studiato, sono cresciuti, capaci di spiegarci la realtà della presenza cinese in Italia da un punto di vista differente. A  far loro compagnia nella trasmissione tv ci sono anche Alex, Connie, Francesca e Lucia. Un bel modo di raccontare sogni, speranze e vita vissuta di chi vive qui ma nel cuorte porta un pezzo d'Oriente.

Luca Boldrini