REDAZIONE FIRENZE

Metti una sera d’estate in Casa Marcovaldo

Nei giardini ex-arena stasera sbarca il teatro amatoriale di “Passi di luce“ con lo spettacolo a ingresso gratuito “Luna e Gnac”

Una tipica serata estiva in casa Marcovaldo. E’ questa la trama di “Luna e Gnac”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia “Passi di Luce”, che andrà in scena nei Giardini dell’ex arena, in via XX Settembre alle 21 di stasera con replica alle 22 (ingresso gratuito). Secondo appuntamento dell’ ”Ora d’Aria”, la minirassegna estiva che vede protagoniste le compagnie teatrali amatoriali di Castelfiorentino, “Luna e Gnac” è tratto da “Le Stagioni in città” di Italo Calvino, ed è dedicato alla famiglia di Marcovaldo. Sette persone che una sera d’estate osservano dalla propria mansarda tutto ciò che succede fuori.

Oltre ad essere una storia divertente, lo spettacolo invita lo spettatore a ricordare le giornate trascorse in casa durante il primo lockdown, lo straniamento nell’osservare dall’interno l’inesorabile avvicendarsi delle stagioni, che si succedono una all’altra, ignare delle nostre umane vicissitudini. Un’affinità col testo che ha da subito favorito e arricchito il lavoro di gruppo, che a partire dagli attori stessi si è dipanato attraverso la storia e la caratterizzazione dei personaggi.

L’utilizzo delle musiche da “Le quattro stagioni” di Vivaldi (l’Estate, in questo caso) arricchisce la messa in scena di un forte contrasto tra le atmosfere di vita contadina, di cui il componimento è intriso, e il sapore del contesto fortemente urbanizzato in cui si trova a vivere, suo malgrado, Marcovaldo.

Interpretato da otto giovani attori (Jessica Bagnoli, Giacomo Baldelli, Andrea Burlotti, Jessica Pirrello, Fabiola Ribechini, Francesco Strambi, Niccolò Taddei, Noemi Tessitore) per la regia di Niccolò Taddei, lo spettacolo dura circa venti minuti, ed è il primo che “Passi di Luce” porta sulla scena dopo un lunghissimo anno di stop dovuto al Covid 19.

"Ringraziamo l’assessore alla cultura Claudia Centi e Teatro Castello – commenta Elena Verdiani, presidente della Compagnia – per il rinnovato invito a questa rassegna, che unisce e valorizza le diverse realtà di teatro amatoriale del nostro territorio. Un’opportunità ancora più significativa dopo un tempo così difficile di stasi per colpa della pandemia".

Pur essendo all’aperto, i posti sono limitati per il protrarsi delle norme anti covid 19: la prenotazione è obbligatoria (mandando una mail a [email protected], oppure tramite whattsapp al numero 349.6305037). “L’Ora d’Aria”, si concluderà giovedì 5 agosto con lo spettacolo “Il Mago Fascinorum”.