REDAZIONE FIRENZE

Il prefetto Guidi promosso Va a capo dell’intelligence

E’ il nuovo vicedirettore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Era arrivata a Firenze soltanto alla fine di novembre dell’anno scorso

Meno di un anno e Firenze deve già salutare il prefetto Alessandra Guidi, sbarcata in riva d’Arno solo a fine novembre 2020. Ieri il consiglio dei ministri l’ha nominata vicedirettore del Dis, il dipartimento delle informazioni per la sicurezza, cioè l’organo di cui si avvalgono il Presidente del Consiglio dei ministri e l’Autorità delegata per l’esercizio delle loro funzioni e per assicurare unitarietà nella programmazione della ricerca informativa, nell’analisi e nelle attività operative delle agenzie di informazioni e sicurezza esterna (Aise) e interna (Aisi). Guidi andrà a sostituire Roberto Baldoni che è stato invece nominato alla guida dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. E nelle prossime ore sarà anche comunicato il nome del nuovo prefetto di Firenze.

Un incarico di grande prestigio per Alessandra Guidi mentre ancora non è stato reso noto chi la sostituirà nella guida della Prefettura fiorentina dove nei pochi mesi del suo esercizio si era già fatta notare per il suo grande equilibrio nella gestione delle problematiche del territorio. Fondamentale il suo apporto, per esempio, per l’organizzazione dei trasporti scolastici che hanno garantito lo svolgimento delle lezioni in presenza fino a quando i dati dei contagi lo hanno reso possibile.

Guidi, classe 1960, è entrata nella carriera prefettizia nel settembre 1990 ed è stata assegnata alla Direzione generale degli affari dei culti e destinata alla Divisione affari del culto cattolico. Nel 1992 è stata trasferita alla Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con l’incarico di addetta al Servizio contrasto della grande criminalità.

Nell’ottobre 1994 è stata assegnata alla Divisione II della Direzione generale per l’amministrazione generale e per gli affari del personale. Nel gennaio 2002 è stata trasferita al gabinetto del Ministro con l’incarico di addetta al Settore sicurezza e protezione civile. Il 1 gennaio 2002 è stata promossa alla qualifica di viceprefetto.

Da gennaio 2003 a giugno 2004 è stata consulente per l’organizzazione delle forze di Polizia e la normativa di Pubblica Sicurezza dell’Ufficio I – ordine e sicurezza pubblica. Da giugno 2004 a febbraio 2009 è stata prima responsabile e poi consulente di progetti finalizzati nell’ambito del Gabinetto del Ministro. Poi, fino al 2011 si è occupata di Protezione Civile e soccorso pubblico del Gabinetto del Ministro. E nel 2012 è stata capo della segreteria tecnica del Ministro dell’Interno. La nomina a prefetto è arrivata alla fine del 2012 ed ha insieme ricevuto l’incarico di vice capo gabinetto del Ministro. Da maggio 2013 a giugno 2015 è stata Capo Segreteria del Ministro della Giustizia. Per poi approdare, per un anno, al ruolo di Prefetto di Arezzo.

Da maggio 2017 ha assunto l’incarico di Vice Capo della Polizia con funzioni di coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia, dopo aver diretto, per otto mesi, l’omonimo Ufficio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. A novembre 2020 l’arrivo a Firenze.

Paola Fichera