
Il concerto della banda dei carabinieri in stazione (foto Giuseppe Cabras/New Press Photo)
Firenze, 2 giugno 2015 - Doppia festa a Firenze in occasione delle celebrazioni del 2 giugno, festa della Repubblica. Prima alzabandiera e deposizione della corona al monumento ai caduti in piazza dell'Unità alla presenza del prefetto Luigi Varratta, che ha letto il messaggio del capo dello Stato Sergio Mattarella, e della presidente del parlamento degli studenti Kleoniki Valleri. Queste le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana consegnate durante la celebrazione: di commendatore all’industriale Vittoriano Bitossi, di ufficiale al direttore generale del governo del territorio della Regione Toscana Maria Sargentini e di cavaliere a padre Vincenzo Di Blasio dell’istituto della Piccola Missione per i sordomuti. Alle onorificenze ha fatto seguito la consegna delle medaglie d’onore a cinque ex internati nei campi di prigionia durante la seconda guerra mondiale: Attilio Bavecchi, Angelo Donnini, Pericle Pelli, Domenico Rea e Antonio Signorini, ritirate dai familiari.
Alle 11.30 poi alla stazione di Santa Maria Novella, in contemporanea con le stazioni di Bari Centrale, Napoli Centrale, Palermo Centrale, Reggio Calabria, Roma Termini e Trieste, si sono esibite la fanfara e la banda dell’Esercito Italiano. Un modo per commemorare la Festa della Repubblica proprio in quei luoghi, come i grandi scali ferroviari, che per importanza logistica hanno svolto un ruolo fondamentale nella gigantesca opera di ricostruzione, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministero della Difesa. A Firenze hanno assistito al concerto anche il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, e l’Ad del Gruppo Fs Italiane, Michele Mario Elia.