
Babbo Natale si fa in tre in centro a Firenze
Firenze, 24 dicembre 2018 - Passata la frenesia dello shopping e la corsa ai preparativi per pranzi e cenoni, è giunto il momento per godersi la città in compagnia della famiglia, degli amici, dei più piccoli. Nei prossimi giorni sono moltissime le occasioni per vivere Firenze, come fanno i turisti arrivati da tutto il mondo. La città è avvolta in una magia di luci e per godersi l’atmosfera natalizia basta seguire il Firenze Light Festival, che per un mese riveste di una nuova luce i monumenti e le piazze della città. Dal Ponte Vecchio alla Torre d’Arnolfo, si possono ammirare video-mapping, proiezioni, giochi di luce, mostre e installazioni artistiche, attività educative, visite speciali nei musei, spettacoli e incontri culturali.
Per chi volesse concedersi un po’ d’arte, oggi i musei sono tutti aperti, mentre saranno chiusi per Natale. Oltre ai musei regolarmente fruibili di lunedì, apertura straordinaria degli Uffizi, dalle 8.15 alle 13.50, e Galleria dell’Accademia, dalle ore 8.15 alle 18. Aperta eccezionalmente oggi fino alle 18 anche Villa Bardini, con la mostra Fanfare e silenzi.
Aperto, sia a Natale che a Santo Stefano, Palazzo Strozzi con la mostra di Marina Abramovic «The cleaner», dalle 10 alle 20. Così come Palazzo Medici Riccardi, offre la mostra Banksy - This is not a photo opportunity (chiuso per Natale), aperta mercoledì 26, mentre la chiesa e il museo di Santa Maria Novella saranno aperti sia per Natale (orario 13-17.30), che il 24 e 26 dicembre (con orario regolare).
Per Santo Stefano aperti gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e Palazzo Pitti, il Bargello e le Cappelle Medicee. Possibilità di visitare, Palazzo Davanzati, il Museo di San Marco o il Museo Archeologico. Aperti poi i musei comunali: Palazzo Vecchio effettuerà l’apertura straordinaria dalle 9 alle 23.
Per gli amanti della scienza, il Museo Galileo sarà regolarmente aperto fino alle ore 18.
Oggi inoltre, fino a sera, ultimo giorno dell’VIII edizione di «Contemporaneamente. Arte design artigianato e cultura contemporanea», in via Maggio e dintorni: in tutto l’Oltrarno sono coinvolte gallerie antiquarie e di arte contemporanea e botteghe, con incontri e mostre, laboratori artigianali per grandi e piccini, musica e visite agli artigiani.
Per gli appassionati di mercatini, piazza Santa Croce offre il Weihnachtsmarkt, con gli chalet di legno che vendono prodotti dalla Germania, Austria e Ungheria. Chi ama pattinare non può mancare al Winter Park nel parco del teatro ObiHall, dove si trova anche la pista su ghiaccio più grande della Toscana e la pista di Snowtubing (un percorso su ghiaccio in pendenza, sul quale si scivola con dei gommoni.
Ma le feste vogliono dire anche musica. Per gli appassionati di classica, oggi, vigilia di Natale, al Teatro Verdi, ore 17, concerto dell’Ort col direttore Daniele Rustioni, musiche di Beethoven, Brahms, Dvorák.
E’ musica anche per Natale all’Auditorium Flog: il 25 dalle 22 offre un “Christmas Ska Party” con standard jazz rivisitati in salsa giamaicana dal New York Ska Jazz Ensemble, collettivo che aggrega musicisti di band leggendarie come Toaster, Scofflaws e Skatalites.
O.Mu.