
Foto: damircudic / iStock
Firenze, 17 novembre 2020 - Ecco alcune domande che ci sono arrivate da voi lettori.
Domanda:” Ho un contratto a chiamata regolare e rispettando le disposizioni del covid posso uscire dal comune di residenza?” Risposta:”In zona rossa non è consentito muoversi tra comuni, se non per esigenze lavorative, di studio o strette necessità. Nel suo caso, se deve uscire dal comune di residenza per andare a lavorare, può farlo”
Domanda:” Se uno si deve spostare fuori comune per motivi di salute si può fare accompagnare da un familiare?” Risposta:” Si, è possibile spostarsi tra comuni per motivi di salute, è anche consentito farsi accompagnare da un familiare, l'importante è che in macchina il passeggero stia seduto nei sedili posteriori e, sia lui che il guidatore, devono indossare la mascherina soprattutto se non conviventi”
Domanda : “Abito a Firenze zona via Baracca, posso andare alle Cascine a camminare veloce, perché avendo il Diabete tipo 2, i medici mi hanno consigliato di fare almeno 10mila passi circa 8 chilometri al giorno.”
Risposta:” Lo sport è consentito anche lontano da casa, ma bisogna andare da soli e non in gruppo. Ad esempio, se sono a Firenze e voglio andare a correre al Parco delle Cascine o se sono a Livorno e voglio andare a correre sul lungomare posso farlo. Ma appunto da solo e rispettando i distanziamenti dagli altri. Consentiti dunque jogging, bicicletta e simili. Per raggiungere il luogo in cui faremo l'attività di jogging o altro sport si può usare l'auto. Il luogo deve essere all'interno del comune in cui siamo.”
Domanda.”Posso fare una passeggiata rispettando il metro di distanza con la mia congiunta ?” Risposta:” In base all'art. 3 del Dpcm del 3 novembre, l’attività motoria (come la passeggiata) è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali.”
Domanda:”Desideravo sapere se l'ordinanza 109 della regione Toscana, in particolare la parte relativa alla raccolta delle olive e conferimento al frantoio, è sempre in vigore.” Risposta:” Si l'ordinanza è sempre in vigore. La coltivazione del terreno agricolo è consentita, è necessario però spostarsi con autodichiarazione che attesti il possesso di tale superfice agricola.”
Domanda:”I nostri giovani che hanno avuto la sfortuna di riuscire a passare in questo ultimo mese il test teorico per la patente si trovano ora in una situazione di stallo, che favorisce al momento solo le scuole guida. Infatti sia l'ACI che la Motorizzazione Civile alla mia richiesta di chiarimenti sulla zona rossa mi dicono che ad oggi sono autorizzate solo le lezioni con la scuola guida ma non le esercitazioni con i parenti. Se non verrà dunque prorogata la scadenza del foglio rosa, dovremo sborsare una cifra enorme per le lezioni di guida presso le scuole oppure rassegnarci ad una bocciatura certa, visto che senza possibilità di altre guide otlre quelle a pagamento è quasi impossibile superare l'esame?”
Risposta:” Fermo restando che un'eventuale cancellazione della zona rossa a dicembre rimescolerebbe le carte in tavola, il governo ha disposto una proroga della scadenza semestrale dei fogli rosa a quando decadrà lo stato di emergenza. Purtroppo al momento sono possibili solo le attività di scuola guida in quanto le esercitazioni con i parenti vengono considerate spostamento non necessario e si può rischiare una sanzione.”
Domanda:” E' vero che non si possono lavare le mascherine ffp2 ma si possono disinfettare ponendole per qualche ora sopra un recipiente contenente alcool?” Risposta:” Non tutte le mascherine possono essere disinfettate: ciò vale solo per quelle in cui accanto al nome si trova la lettera R (riutilizzabile), tra le quali vi sono le FFP2 (non tutte). Se invece non sono riutilizzabili troverà la scritta NR, come si verifica spesso nelle KN95, le FFP3 e in parte nelle FFP2. Disinfettare le mascherine FFP2 riutilizzabili con l'alcol è possibile: è però necessario che la soluzione sia composta da una percentuale alcolica del 70%. Una volta lavatele vanno conservate in un luogo asciutto e lontano da inquinanti, e lasciate lì per qualche ora prima del riutilizzo.”