
Tante volte, magari per alzarsi proprio quando scade l’ultimo minuto utile, i ragazzi vanno a scuola senza aver fatto colazione. Un’abitudine assolutamente da evitare. L’amministrazione comunale di Montelupo rinnova quindi il progetto già in essere da ben 16 anni: "Colazione a scuola: iniziamo bene la giornata".
E, nel farlo, ri- spiega che "la prima colazione è uno dei pasti più importanti della giornata, eppure molti bambini la saltano o non la fanno in modo adeguato". Il progetto "Colazione a scuola" nasce, come detto, ben 16 anni fa con l’obiettivo di valorizzare il momento della colazione, di proporre ai bambini cibi alternativi per questo pasto e per favorire una riflessione da parte delle famiglie sull’alimentazione.
Storicamente l’iniziativa si rivolge agli alunni di prima e di seconda della scuola primaria, coinvolgendo 11 classi della "Margherita Hack", per complessivi 106 alunni, proponendo loro tante gustose novità. Come già fatto lo scorso anno, saranno proposte tre diverse tipologie di colazione.
La "colazione antica", cioè organizzata proponendo una fetta di pane cotto a legna e fatto con farina di tipo 2 ottenuta da grano macinato a pietra e lievitato con lievito madre e accompagnata da burro e marmellata, ricotta e miele oltre a latte, tè e orzo.
C’è poi la "colazione moderna" con tortine biologiche di farina di farro e carote cucinate dal personale della mensa, fiocchi d’avena e miele oltre a spremuta di arance e latte. La "colazione all’inglese" a base di pancakes accompagnati da marmellata e sciroppo d’acero oppure miele, cereali e frutta fresca. L’assessore alla scuola Simone Londi, illustra il senso di questo intervento: "Il momento della colazione è molto importante nell’alimentazione dei nostri ragazzi e spesso viene preso poco in considerazione e si tende a riproporre gli stessi alimenti. Il progetto ‘Colazione a scuola’ è un momento fra l’educativo e il ludico che sfruttando anche la convivialità e la condivisione con i compagni stimola i nostri bambini ad assaggiare piatti diversi. L’attenzione che poniamo nella scelta delle materie prime (in prevalenza di filiera corta e biologiche) e nella preparazione dei piatti è da anni molto alta. Progetti come la ‘Colazione a scuola’ sono davvero un momento educativo importante se si considera quante patologie anche in età pediatrica sono connesse ad un’alimentazione scorretta e non bilanciata". Il buongiorno insomma deve vedersi sin dal mattino. Anche perché con una buona colazione si sta più attenti e si rende di più in classe.
Andrea Ciappi