REDAZIONE FIRENZE

C’è posto sul treno: Ferrovie assume capistazione Il contratto di lavoro è a tempo indeterminato

Requisito preferenziale un voto alto al diploma. Domande entro mercoledì

Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca diplomati da inserire in un percorso formativo professionalizzante per capi stazione. I candidati selezionati saranno inseriti in Rfi, Rete ferroviaria italiana, nell’area circolazione di Firenze. Il ruolo prevede attività di dirigenza movimento, cioè regolazione della circolazione ferroviaria, di sorveglianza e coordinamento tecnico, pratico e gestionale in ambito stazione e nei settori relativi all’andamento dei treni e di applicazione delle norme regolamentari dell’esercizio.

Per accedere alla selezione sono richiesti età compresa tra 18 e 29 anni inclusi, in quanto il contratto offerto è di apprendistato professionalizzante, diploma di liceo, patente B, residenza nelle province di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, La Spezia e i requisiti fisici specificati sul sito www.fsitaliane.it, nella sezione ‘lavora con noi’.

È requisito preferenziale avere ottenuto un voto alto al diploma. La domanda può essere presentata entro il 21 ottobre. Ferrovie ricerca personale anche per le sedi di Milano e Roma. In particolare, per l’area del capoluogo lombardo ricerca un junior project manager da inserire in Teralp srl. Per candidarsi sono richieste laurea magistrale in ingegneria o architettura, esperienza di almeno tre anni nel ruolo maturata in contesti organizzativi strutturati, conoscenza della normativa dei cantieri mobili e della normativa in materia edilizia. L’assunzione è a tempo indeterminato e la domanda va presentata entro il 23 ottobre. Infine, il gruppo seleziona quattro addetti all’assistenza Ict da inserire in FsTechnology spa nella sede di Roma. Anche in questo caso il contratto offerto è a tempo indeterminato, mentre la scadenza dell’annuncio è fissata al 21 ottobre. Dal sito di Ferrovie è possibile inviare anche la propria autocandidatura. Importante, se inviata prima del 7 ottobre, è di ripetere la procedura perché, come informa l’azienda, è cambiato il form online per l’inserimento del curriculum, che resterà 12 mesi nella banca dati unica delle principali società del gruppo Fs.

mo.pi.