REDAZIONE FIRENZE

Trecento biologi a Firenze per rilanciare ricerca e lavoro

L' 8 novembre job meeting nell'auditorium della Camera di Commercio, in piazza Mentana 1

Biologo in un laboratorio (Foto archivio)

Firenze, 5 novembre 2018 -  Imparare a promuovere la propria professionalità per essere più competitivi nel mercato del lavoro. Questo il tema al centro del job meeting "Forum dei giovani Biologi", organizzato dall`Ordine Nazionale dei Biologi il prossimo 8 novembre a Firenze, all`interno dell`Auditorium della Camera di Commercio, in piazza Mentana 1. L`incontro, che ha avuto circa 300 iscrizioni, ha lo scopo avvicinare il mondo universitario a quello professionale, affinché i giovani iscritti possano entrare in contatto con alcune delle principali aziende attive nel settore della biologia, comprendendo come avviarsi correttamente alla professione, puntato su diverse opportunità di lavoro: dalla ricerca scientifica, alla consulenza specialistica o all`autoimprenditorialità. "Uno degli obiettivi che il nuovo consiglio dell`Ordine si è prefissato di raggiungere - spiega Vincenzo D`Anna, presidente dell`Onb - è quello di favorire l`avvicinamento dei giovani al lavoro. La formazione professionale, che l`Onb continua a garantire attraverso convegni e corsi di alta specializzazione, non è l`unica competenza che un iscritto deve acquisire nella ricerca di un impiego. È necessario analizzare il mercato lavorativo di riferimento e capire come rispondere alle esigenze che questo ci presenta. Da questa consapevolezza nasce il job meeting, che aiuterà i professionisti a capire come rapportarsi con i diversi contesti lavorativi".

La giornata sarà suddivisa in diverse sessioni, che affronteranno alcuni dei principali settori occupazionali dei biologi, come nutrizione, ambiente, sanità, biotecnologie, genetica forense e ricerca universitaria. «Poiché il professionista è necessariamente anche il promotore di se stesso - spiega Stefania Papa, consigliere dell`Onb e delegata nazionale per la Sicurezza Alimentare - diventa di importanza strategica acquisire competenze trasversali alla propria formazione scientifica di base che siano in grado di avviare un percorso competitivo in ambiti lavorativi sempre più interdisciplinari». Tra i relatori della giornata, oltre al presidente Vincenzo D`Anna e al Consigliere Stefania Papa, anche Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Luigi Dei, rettore dell`Università di Firenze, Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze, Tiziana Stallone, presidente dell`Enpab (la cassa di previdenza dei biologi), e diversi rappresentanti del panorama accademico e scientifico nazionale.