REDAZIONE FIRENZE

Balli, tombole e pranzi: è l’estate degli anziani

Da villa Bracci al Quercione fino ai centri nei quartieri, dopo la pandemia tornano a regime le iniziative per gli over 60. Tutti i numeri

Anziani mai soli. È il motto di Palazzo Vecchio che si rinnova anche quest’estate che si è presentata – ahinoi – ai nastri di partenza con netto anticipo rispetto al calendario stipando Firenze d’aria tropicale già dalla fine di maggio (da oggi, nota a margine, si dovrebbe respirare meglio).

Questa sarà la prima stagione ’normale’ dopo due anni di pandemia e ciò significa centri anziani praticamente a pieno regime con attività di intrattenimento d’ogni tipo e vacanze organizzate dal Comune già piene di prenotazioni. "L’amministrazione sarà come sempre a fianco delle persone anziane attivando e monitorando tutte le reti a sua disposizione – assicura Sara Funaro, assessore al sociale – ripartiranno come sempre le attività in città dedicate all’"Età libera" con svaghi d’ogni tipo, dagli spettacoli alla tombola al burraco, ma anche con iniziativa che io ritengo di grande importanza come la ginnastica dolce e quella della memoria oltre ai corsi per imparare a usare internet". Le iniziative sono divise quartiere per quartiere. Riaperto dopo due anni dalla pandemia il centro al quercione alle Cascine e ha riaperto anche il centro all’area pettini. Come progetto speciale c’è ’Agosto anziani’ a Villa Bracci dove il Comune indirizza anziani fragili che sono da soli. In tutti i centri ci sono attività varie dall’afa (attività fisica adattata) agli spettacoli, ballo, carte, tombola pranzi sociali. Inoltre ci sono gli orti sociali dove spesso vengono fatte attività di socializzazione. Per orientarsi è bene consultare su internet la pagina https:sociale.comune.fi.itpaginaanziani dove si possono trovare i numeri telefonici dei vari centri anziani.

I soggiorni estivi per la terza età sono riservati a tutte le persone autosufficienti residenti a Firenze che hanno compiuto i 60 anni di età. È possibile richiedere un contributo sulla base del valore dell’indicatore Isee valido per l’anno 2021. La dichiarazione del valore Isee non è necessaria per chi paga l’intera quota del soggiorno. Le informazioni e le prenotazioni per le iscrizioni, si potranno prendere telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 ai seguenti numeri telefonici: Quartiere 1, 2, 3: 333.3313268 – 334.6987195 – 338.4702751; Quartiere 4: 055.2767118 – 338.4909651; Quartiere 5: 055.4478924 - 338.4906797.

Da ricordare infine che tra i servizi attivati per gli anziani ci sono i cosiddetti ’ricoveri di sollievo’, ovvero i ricoveri finalizzati ad offrire alla famiglia l’opportunità di alleggerire per un periodo di tempo determinato lo stress e l’impegno di cura, per un massimo di 60 giorni l’anno, ripetibili annualmente, nonché i ricoveri in struttura con codice rosso. C’è anche la possibilità di segnalare, da parte dei medici di famiglia, gli over 75 soli e fragili per l’inserimento nel servizio di sorveglianza attiva (monitoraggio telefonico periodico, rafforzato nei periodo di ondata di calore) gestito dalla Società della salute con Montedomini.