REDAZIONE FIRENZE

Arrivano i monopattini in sharing

Tre aziende si sono fatte avanti per la gestione del servizio e una anche per le bici a pedalata assistita

Sono quattro le manifestazioni di interesse arrivate per l’avviso pubblico lanciato dal Comune per l’individuazione di operatori disposti a effettuare il servizio di mobilità in sharing con monopattini elettrici e biciclette, anche con pedalata assistita. Tre soggetti hanno risposto solo per il servizio legato ai monopattini e uno per bici e monopattini. Una commissione tecnica già nominata, nella quale figurano dipendenti comunali con specifiche competenze, si riunirà a breve per valutare le richieste arrivate e resterà comunque in carica fino alla scadenza dell’avviso pubblico.

Se i soggetti che si sono presentati avranno le caratteristiche richieste, dunque, in tempi brevi a Sesto, come già avvenuto in città molto più grandi e anche nel capoluogo Firenze, potrebbe prendere il via il nuovo servizio di mobilità con l’obiettivo di disincentivare l’uso del mezzo privato coinvolgendo, in particolare i più giovani. Chi si aggiudicherà il servizio potrà essere autorizzato fino al 31 dicembre 2025 ovvero, per i monopattini, fino all’entrata in vigore delle nuove norme relative alla sperimentazione se queste regole non dovessero confermare l’equiparazione dei monopattini ai velocipedi o comunque non dovessero rendere possibile proseguire il servizio. Il numero massimo di monopattini elettrici autorizzabile a Sesto con l’avviso è di 120 e la gestione potrà essere affidata a un numero massimo di due operatori mentre le biciclette potranno essere 60, almeno il 30% delle quali a pedalata assistita. Chi sarà autorizzato dovrà garantire un servizio continuamente per tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, almeno in tutto il centro abitato di Sesto.

Sandra Nistri