Firenze, 25 settembre 2025 - Al via sabato mattina alle 10 la terza edizione di Dialoghi urbani, rassegna delle biblioteche della Città di Firenze, con un appuntamento che unisce il piacere del camminare all’osservazione attenta dei luoghi. “Abitare i margini” è il trekking con urban sketching nel Quartiere 2, proposto dal gruppo di lavoro CircolA di Fondazione Architetti Firenze e dedicato ai cittadini, pensato per attraversare il confine fisico e simbolico della città e riscoprirne alcuni punti chiave dal punto di vista storico e architettonico. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini e del Presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, il percorso si snoderà toccando le case popolari di via Manni, significativo esempio di edilizia pubblica dei primi del ’900, per poi entrare al Circolo Andreoni, dove ha sede il Cantiere della Memoria. La passeggiata proseguirà verso il Parco del Mensola con una tappa a Lumen in via del Guarlone e raggiungerà il Parco di San Salvi con soste al Centro di arti espressive La Tinaia e al Polo documentario della AUSL (Palazzina 25), fino a concludersi nella casa della compagnia teatrale Chille de la balanza, da anni attiva all’interno dell’ex complesso ospedaliero. A scandire l’itinerario saranno gli Urban Sketchers Firenze, gruppi di artisti che accompagneranno i partecipanti desiderosi di cimentarsi con lo sketching urbano, aiutandoli a osservare e rappresentare il quartiere. Gli elaborati realizzati diventeranno, nel mese di dicembre, una mostra allestita negli spazi della Biblioteca Mario Luzi, trasformando l’esperienza collettiva in un racconto visivo aperto alla città. Il progetto nasce da un’idea di CircolA – architettura in movimento della Fondazione Architetti Firenze, in collaborazione con Urban Sketchers Firenze, Circolo ARCI Casa del popolo Raffaello Andreoni, Cantiere della Memoria, Centro di attività espressive La Tinaia / Associazione La Nuova Tinaia, cooperativa sociale G. Di Vittorio onlus, Polo Documentario AUSL Toscana Centro e Chille de la Balanza, con letture a cura del Collettivo Darsi Voce. "Il percorso è adatto a tutti - fanno sapere gli organizzatori - e si consiglia un equipaggiamento semplice e pratico, con scarpe comode, cappellino e acqua. La durata complessiva è di circa tre ore e mezza. Il ritrovo è fissato alle 10 davanti alla Biblioteca Mario Luzi in via Ugo Shiff 8. La partecipazione è su prenotazione fino a esaurimento dei posti e per informazioni e iscrizioni si può contattare [email protected] o il numero 055669229".
Caterina Ceccuti