L’alimentazione è cambiata molto nel tempo, perché le famiglie hanno meno tempo a disposizione per cucinare a causa del lavoro. I nostri nonni mangiavano prevalentemente legumi e cereali che coltivavano loro stessi; i loro piatti principali erano: minestre di verdure, zuppe, pasta fresca fatta in casa con patate e verdure di stagione, riso, spaghetti, poca carne perché era molto costosa così come il pesce, infatti la maggior parte di loro era contadina. Inoltre bevevano latte e mangiavano i suoi derivati, per esempio formaggi, stracchino, panna… Invece oggi cosa mangiamo? Oggi mangiamo molto cibo spazzatura, perché non abbiamo più tempo di fare il cibo fatto in casa, quindi approfittiamo dei fast food, anche se non dobbiamo abusarne perché possono farci male e provocare malattie come diabete, cancro e malattie cardiovascolari.
Questo nuovo stile alimentare si chiama dieta ipercalorica, cioè con tante calorie contenute nei cibi confezionati. Noi mangiamo prodotti confezionati come le merendine, i primi confezionati, carni già cotte, prodotti surgelati di tutti i tipi; per quanto riguarda i dolci non bisogna eccedere, ma possiamo fare qualche strappo alla regola imparando a farli in casa.