REDAZIONE EMPOLI

Nasce la comunità dei cohousers Sono i futuri residenti di Freedom

Un nuovo bando per un progetto che cresce: è possibile presentare le domande fino al 16 settembre. I soggetti che risulteranno idonei saranno inseriti in un elenco preliminare con cui avviare il percorso

Un primo avviso per la raccolta di candidature era già stato aperto a maggio, incontrando una buona partecipazione e interesse. Delle domande presentate, circa il 75% è risultato ammissibile, in quanto in possesso dei requisiti richiesti dall’avviso. Di queste però solo una piccola parte ha ottenuto il punteggio minimo in relazione ai criteri di priorità richiesti nel bando, lasciando potenzialmente scoperti dall’assegnazione molti appartamenti. Ecco perchè si è aperto il nuovo bando per partecipare al progetto di cohousing sociale "Freedom". Si può presentare domanda entro il 16 settembre per prendere in affitto uno degli alloggi dell’edificio di Piazza XXIV Luglio a Empoli, un immobile recentemente ristrutturato dal Comune e dotato di appartamenti privati luminosi e ampi spazi comuni in grado di favorire la costruzione di una comunità abitativa.

Il bando è rivolto a cittadine e cittadini residenti nel comune di Empoli, del Circondario e della Città Metropolitana, che abbiano un Isee compreso tra 8mila e 35mila euro, e che siano disponibili a partecipare a un percorso di buon vicinato. I candidati che con il primo bando hanno ottenuto il punteggio minimo sono già stati inseriti nell’elenco dei potenziali cohousers ammessi al successivo percorso di buon vicinato e attenderanno quindi l’esito di questo nuovo avviso per conoscere i loro compagni di percorso. I soggetti che risulteranno idonei saranno inseriti in un elenco preliminare e i primi 20 saranno invitati a partecipare alla prima fase del percorso per la costituzione della comunità dei cohousers, che permetterà di selezionare i 10 nuclei assegnatari finali e accompagnerà i partecipanti nella realizzazione del proprio progetto di cohousing sul piano valoriale, economico, tecnico, organizzativo e gestionale. Questo percorso, finalizzato a gestire la transizione dal gruppo dei candidati alla comunità dei futuri residenti di Freedom, è parte integrante del progetto e si svolgerà attraverso fasi successive da ottobre fino a gennaio 2023.

Questa nuova fase del progetto Freedom vede inoltre il potenziamento della funzione sociale del Condominio Solidale di Piazza XXIV Luglio, con la destinazione di tre alloggi a favore di anziani non autosufficienti, in collaborazione con la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, all’interno della Misura 5 "Inclusione e coesione" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La misura punta a favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili, garantendo soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente, e trova nel progetto Freedom e nella sua volontà di costruire una comunità di vicinato un contesto ottimale.