REDAZIONE EMPOLI

L’apicoltore Andrea e le api viste da vicino "La regina e le altre. Ognuna ha il suo ruolo"

"Questi insetti comunicano con un linguaggio speciale. Eseguono danze circolari. per segnalare il nettare"

Per conoscere da vicino lo straordinario mondo delle api abbiamo rivolto qualche domanda ad Andrea dell’azienda agricola "Il sentiero" di Monterappoli che produce miele biologico. "Le api sono insetti sociali che vivono insieme nell’alveare rivestendo ognuna un ruolo ben definito. Al vertice c’è la regina che si riconosce per le dimensioni più grandi, poi ci sono operaie e i maschi, detti fuchi. L’ape regina, che depone circa 2000 uova, guida la colonia per 45 anni ed è l’unica femmina fertile. Le api operaie sono sterili, hanno una vita breve, da 1 a 6 mesi, e svolgono le attività necessarie al funzionamento dell’alveare: ci sono, ad esempio, le guardiane e le bottinatrici che si dedicano alla raccolta di nettare, polline e acqua. Il fuco ha il compito di fecondare la regina, vive circa 40 giorni e muore dopo l’accoppiamento".

"Questi insetti – continua l’apicoltore – comunicano tra loro con un linguaggio speciale. Eseguono una specie di danza circolare o a forma di otto per segnalare la presenza di una fonte di nettare nelle vicinanze. La nostra azienda pratica un’apicoltura biologica che prevede l’impiego di sostanze e materiali naturali per costruire le arnie e curare le api che pascolano in zone lontane da fonti inquinanti e da colture non biologiche".