REDAZIONE EMPOLI

"Impresa in Azione", empolesi vincitori

Originali e innovativi, gli studenti del ’Ferraris-Brunelleschi’ si sono aggiudicati la sfida territoriale

EMPOLI

Innovativi, originali e con la mente proiettava al futuro. Gli studenti del "Ferraris-Brunelleschi" hanno vinto la finale territoriale di Impresa in Azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, che ha coinvolto oltre 400 alunni delle scuole superiori toscane. I partecipanti dovevano realizzare delle mini imprese curandone la gestione in tutti gli aspetti, dal concepimento dell’idea al suo lancio sul mercato. La giuria ha premiato due proposte. La prima è quella della classe 5D. Si chiama "JAtena" e ha lo scopo di semplificare l’utilizzo delle nuove tecnologie e aiutare coloro che trovano difficoltà nel maneggiarle.

Un esempio di prodotto della neonata impresa è NipotApp, un’applicazione che si rivolge specificatamente a un pubblico non giovanissimo per supportarlo nella ricerca all’interno del telefono in modo più veloce e semplice, aiutarlo nella gestione dei contatti e nella condivisione di immagini e video con amici e parenti, oppure nel ricordargli dove ha parcheggiato l’auto. L’idea ha avuto successo perché gli studenti hanno saputo individuare un bisogno reale e sociale, dimostrando una profonda conoscenza del problema e sensibilità verso una tematica rilevante, con la volontà di ridurre il digital divide di una categoria fragile. L’altra mini impresa premiata porta la firma degli studenti della classe 5AB che hanno creato "Dodobox JA": una soluzione a una problematica di impatto ambientale.

Il prodotto innovativo è "Muffle", un nuovo brand di chewing-gum con un packaging rivoluzionario: alla comune scatolina di cartone per le gomme è stato aggiunto un piccolo vano dove deporre i chewing-gum masticati per essere poi smaltiti correttamente. Della proposta è stato apprezzato anche il fatto che l’idea sia arrivata a una fase di produzione grazie al contatto e all’interesse di un’azienda del settore. I team vincitori accederanno ora alla finale nazionale del 3 giugno in cui incontreranno gli studenti delle altre sfide territoriali e verrà assegnato il titolo di migliore impresa JA 2021. La classe vincitrice avrà l’opportunità di rappresentare l’Italia a livello europeo nella JA Europe Company of the Year Competition. Il programma didattico è sviluppato in Toscana con il sostegno di Fondazione Isi per l’Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale che da anni supporta, in qualità di partner territoriale, il programma e con la collaborazione della Camera di Commercio di Pisa.

I.P.