
di Tommaso Carmignani
Grande e con giardino, possibilmente in zone periferiche e di campagna. Con prezzi medi al metro quadro che, al netto di qualche oscillazione, sono in risalita dal 2019. Se c’è un mercato che non sembra risentire del ciclone Covid è quello immobiliare, tornato a crescere in quasi tutte le zone della città. Nel mese di maggio, secondo i dati diramati da immobiliare.it, il prezzo del mattone al metro quadrato a Empoli era di 2,144 euro, leggermente in calo rispetto allo scorso anno ma di poco, con una crescita che va avanti senza sosta da almeno due anni. Variazioni che confermano una tendenza al rialzo e che interessano un po’ tutte le zone della città, anche se a salire maggiormente, come accennato, è soprattutto la periferia e la campagna, dove tirano le case con giardino e spazi esterni molto ampi. "Ad incidere sul numero di compravendite – commenta Riccardo Raugei, titolare di Etica Immobiliare – ci sono diversi fattori. Da una parte si sono venduti molti immobili per cui stato possibile usufruire del Bonus 110%, quindi immobili fermi da un po’ sul mercato che hanno suscitato più interesse rispetto al passato proprio perché è possibile ristrutturarli con una spesa meno impattante. Un altro aspetto molto importante è legato alle agevolazioni riservate agli under 36 tramite il Decreto Sostegn, che hanno velocizzato l’acquisto da parte di chi ne ha potuto usufruire".
In ogni caso resta quella della Pretura la zona più cara e ambita della città, intorno a via Sanzio e all’ospedale, dove i prezzi al metro quadro arrivano fino a 2350 euro. Ma se prima la forbice che separava il quartiere con altre aree della città era decisamente ampia, ora sono in forte recupero Ponzano, Serravalle e Cortenuova, dove i valori superavano di poco i 2000 euro al metro quadro a fine 2019 e dove adesso siamo quasi ai livelli del cosiddetto ’top di gamma’, con cifre che sfiorano i 2200 euro al metro quadro.
Chi vuole risparmiare qualcosa potrebbe essere intenzionato a dirottarsi sulle zone estremamente periferiche come Brusciana, Ponte a Elsa o Martignana, ma anche qui, dopo i tanti e ripetuti lockdown, vale un po’ lo stesso discorso fatto in precedenza: se fino a pochi anni fa acquistare casa da queste parti aveva costi al metro quadro inferiori ai 2000 euro, adesso siamo ben al di sopra di questa cifra e la tendenza, a quanto pare, è ancora al rialzo.
"Le transazioni sono in aumento del 10 per cento circa in questi primi mesi del 2022, sia come numeri che come valori, specialmente - spiega Angelo Mirabelli, titolare dell’agenzia Remax di Empoli - se si tratta di abitazioni indipendenti dotate di giardino, che appaiono le più richieste. In questo caso di parla di aumenti di prezzo che raggiungono il 10 per cento rispetto al 2021, mentre per le soluzioni condominiali l’aumento si aggira sul 23 per cento. Sono molte le famiglie che anche come conseguenza della pandemia si sono messe alla ricerca di abitazioni più grandi, dove magari ricavare anche uno spazio lavoro, soprattutto se dotate di uno spazio verde che viene visto come un elemento di notevole rilievo. Si tratta di conciliare la domanda con l’offerta, perché è chiaro che queste soluzioni trovano immediata attenzione e la compravendita per questi casi può anche avvenire in tempi molto brevi. Empoli poi in generale è tornata ad essere zona di interesse, così come il suo hinterland".