
Luca Lotti durante la conferenza stampa a Castelfiorentino
Empoli, 11 novembre 2016 - Si preannuncia una vera rivoluzione sul trasporto ferroviario della linea Empoli-Siena ed Empoli-Firenze, un salto di qualità senza precedenti che consentirà agli utenti di raggiungere in modo più rapido, efficiente e puntuale le tre città d’arte che rappresentano il cuore pulsante della Toscana centrale: Firenze, Siena, Pisa. Un piano organico di investimenti che interessa, in modo particolare i cittadini pendolari (lavoratori, studenti) i turisti, insomma tutti i viaggiatori (anche occasionali), poiché si parla espressamente di raddoppio delle linee, di infrastrutture per la elettrificazione, di incremento dei treni (che saranno più moderni e in ogni caso più veloci), e infine di accessibilità “garantita” in tutte le stazioni, grazie al rialzamento dei marciapiedi che offrirà a chiunque – anche alle persone con problemi di mobilità – di poter usufruire appieno del trasporto ferroviario. Il piano degli interventi è stato reso noto oggi pomeriggio a Castelfiorentino dall’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, da Luca Lotti (sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri), dalla senatrice Laura Cantini, da Brenda Barnini (vicepresidente della Città Metropolitana di Firenze) e da Alessio Falorni (sindaco delegato alle Infrastrutture e Trasporti per l’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa). Erano presenti anche Angela Dondoli (funzionario Regione Toscana), e i sindaci di Montelupo Fiorentino (Paolo Masetti), Capraia e Limite (Alessandro Giunti), Fucecchio (Alessio Spinelli), Certaldo (Giacomo Cucini), Poggibonsi (David Bussagli), Montaione (Paolo Pomponi). Le opere contemplate dal programma si articolano su cinque filoni principali. Raddoppio Empoli-Granaiolo (linea Empoli-Siena). L’intervento consentirà anzitutto di raddoppiare la frequenza dei metropolitani della Valdelsa fino a Poggibonsi, passando da un treno ogni ora a uno ogni mezz’ora. Contestualmente, la doppia linea permetterà di migliorare la puntualità dei treni veloci Firenze-Siena, e di rendere più rapidi tutti i collegamenti, grazie all’infrastruttura della elettrificazione. Potenziamento della stazione di Empoli. Sono previsti interventi di tipo tecnologico, una nuova disposizione degli scambi allo scopo di diminuire interferenze tra treni diversi (linea Firenze-Siena), e infine nuovi marciapiedi “alti” per rendere i treni pienamente accessibili. Elettrificazione tratta Empoli-Siena. Grazie all’intervento sulla linea, sarà finalmente possibile combinare la capienza alla velocità. I treni elettrici sostituiranno gradualmente le vecchie locomotive diesel negli orari a forte domanda, garantendo così una maggiore velocità e un servizio migliore. Quadruplicamento tratta Empoli-Montelupo (Samminiatello). L’intervento consentirà di avere percorsi separati per i treni veloci e i treni lenti, migliorando la puntualità e incrementando complessivamente i treni sulla tratta Empoli-Firenze. Marciapiedi rialzati – Per qualsiasi persona, anche con problemi di mobilità, il desiderio di “prendere il treno” non sarà più un semplice sogno. Nel prossimo triennio saranno infatti rialzati i marciapiedi nelle stazioni di Empoli, Castelfiorentino, Certaldo, Montelupo Fiorentino, Poggibonsi, Ponte a Elsa e Signa. Una volta ultimati gli interventi (e secondo quanto previsto dall’Accordo Quadro RFI-Regione Toscana) dalla stazione di Empoli avremo, a regime: 3 treni veloci ogni ora diretti per Firenze, 1 treno veloce ogni ora per Pisa-La Spezia, 1 treno veloce ogni ora per Pisa-Livorno, 1 treno veloce ogni ora per Siena. L’incremento maggiore sarà per i treni metropolitani. Da Empoli, ci saranno infatti 3 treni metropolitani ogni ora per Firenze (1 via Lastra, 2 via Signa) ovvero il triplo rispetto a oggi, 2 treni metropolitani ogni ora per Poggibonsi (il doppio rispetto a oggi) e 1 treno metropolitano ogni ora per Pisa (il doppio rispetto a oggi).