
Da sinistra il notaio Favilli, il presidente del consiglio notarile Firenze-Pistoia-Prato Vettori e il sindaco Falorni
Castelfiorentino, 3 novembre 2014 - Nuovo servizio in arrivo per i residenti nel comune di Castelfiorentino, mercoledì 12 e 19 novembre. Si tratta di "Chiedilo al notaio", il nuovo sportello comunale dietro a cui il notaio Federico Favilli offrirà una consulenza su lasciti ereditari, consigli sull’acquisto o la vendita della casa, suggerimenti in merito alla costituzione di imprese e società. Tutto gratuitamente. Per agevolare le fasce più deboli della popolazione, sarà istituito un canale preferenziale negli appuntamenti per giovani e anziani (quindi i cittadini nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni e oltre i 65 anni).
Dopo i due appuntamenti di questo mese, da dicembre sarà possibile prenotare un appuntamento la mattina del primo e terzo mercoledì del mese, in un orario compreso tra le 9.30 e le 12.30. La durata di ogni colloquio con il notaio Favilli, che già esercita la professione a Castelfiorentino, è di circa 20 minuti. "Si tratta di un servizio che senza impegno economico consentirà ai nostri cittadini di avvalersi del parere di un professionista qualificato – ha detto ieri mattina il sindaco Alessio Falorni, dopo la firma del protocollo di intesa – Questo servizio offre una mano al cittadino per orientarsi nella complessità del sistema giuridico italiano. In un momento di difficoltà come questo, il Comune deve attivarsi per ridurre le spese delle famiglie e cogliere tutte le opportunità che ci sono per modernizzare la sua funzione: questo sportello offre una risposta innovativa ai bisogni dei castellani".
Castelfiorentino è il terzo comune in Toscana dopo Pontassieve e San Casciano, a istituire questo servizio di consulenza notarile gratuita. "È una attitudine naturale del notaio star vicino alla gente – ha detto Vincenzo Vettori, presidente del Consiglio notarile distrettuale di Firenze-Pistoia-Prato – Il nostro obiettivo è far bene il nostro lavoro e con questo servizio proviamo a farlo nel migliore dei modi possibili".
Il cittadino potrà richiedere informazioni su numerose questioni: dalle successioni all’acquisto dell’abitazione, dalla tutela dei soggetti incapaci alle procure, dall’avvio di un’attività imprenditoriale alla costituzione di società.
Per prendere un appuntamento basta contattare l’Urp del Comune (telefono 0571/686341; e-mail [email protected]). Al richiedente verrà chiesto di lasciare nome, cognome, residenza, un numero di telefono e il tema dell’incontro.
Brenda Gatta