REDAZIONE EMPOLI

Natività e capannucce: aspettando Babbo Natale è festa grande

I presepi sono assoluti protagonisti nell'Empolese Valdelsa. Ma non mancano neppure concerti ed eventi per tutti

Un presepe

Empolese Valdelsa (Firenze), 19 dicembre 2019 - Un fine settimana, ma ancor più un periodo delle feste, tutto da vivere alla scoperta di presepi, natività e tante altre iniziative nel segno del Natale. L'Empolese Valdelsa, a partire da Empoli Città del Natale per eccellenza tra installazioni luminose e punti wow, è pronto a regalare eventi no stop a grandi e piccini.

A Cerreto Guidi, sede della Via dei presepi (aperta fino al 12 gennaio tutti i giorni dalle 15 alle 19, nei prefestivi e festivi anche dalle 10 alle 12.30)  che può vantare il maestoso e originale Presepe all'Uncinetto opera do Gessica Mancini e delle sua Dame, sono tanti gli eventi in cartellone. Oggi, 19 dicembre, alle 21, nella pieve di San Leonardo si terrà il Concerto dei bambini della scuola primaria. Sabato 21 dicembre invece l’evento clou è in cartellone al giardino dell’oratorio, a Stabbia con il presepe vivente della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Stabbia. Ma la festa proseguirà alle 21 nella Palazzina dei Cacciatori di Cerreto Guidi con lo spettacolo teatrale «Cosimo prima del Granduca» dell’associazione Onstage. Domenica, alle 15.30, allo spazio espositivo del Presepe all’uncinetto, chi vorrà potrà invece prendere parte al corso di uncinetto con le Dame.

Spostandosi a Vinci, dove le colline di Petroio ospitano un importante presepe con suggestivi personaggi in movimento e scene di vita incantevoli disposte su decine e decine di metri, sabato 21 dicembre alle 21.15, nella chiesa di Santa Croce si terrà il concerto gospel, quest’anno parte della prima edizione della rassegna musicale «Qui Cantat-Musica nella pieve». Vedrà esibirsi i Light GospelChoir, circa trentaelementi fra soprani, contralti e tenori, diretti da Letizia Dei, con l’accompagnamento al piano di Michele Papadia e alle percussioni di Marco Corsinotti.

A Montelupo Fiorentino, sabato 21 e domenica 22 dicembre dalle 9 alle 19 il centro storico ospiterà «Natale nel borgo», mercatino natalizio di artigianato, prodotti alimentari e piccole curiosità, in attesa di Babbo Running: dalle 16 alle 22, in piazza dell’Unione Europea, via alla manifestazione natalizia per grandi e piccini fra corse, giochi, spuntini e l’allegria della Street band Itinerante. Senza dimenticare il «Pozzo di Babbo Natale». 

A proposito di presepi da non perdere, c'è senza dubbio quello di Montignoso, nel Santuario Nostra Signora di Fatima, nel territorio di Gambassi Terme, caratterizzato da personaggi a grandezza naturale: resterà aperto fino al 31 gennaio, dalle 15 alle 19.30. A Iano, invece, in quel di Montaione appuntamento con le numerose capannucce allestite in tutto il borgo, veri capolavori. Domenica 22 dicembre la visita sarà allietata dalla Fanfara dei bersaglieri di Montopoli Val d’Arno, pronta a fare musica fino dalle 15.30, oltre che dalle specialità preparate dal comitato locale, tra dolci e vin brulé. A Castelfiorentino la tradizionale Via dei Presepi, alla decima edizione, accoglie i visitatori con oltre settanta capannucce artigianali, in ben cinquantadue postazioni differenti. Tra le tappe del Natale nell'Empolese Valdelsa coi sono pure le natività di casa a Certaldo. Nella parte alta ci sono la rappresentazione della Natività sotto la Loggia di Palazzo Pretorio, sempre visibile, e il tradizionale grande Presepe nella Limonaia, che resterà aperto al pubblico, dalle 9 alle 19, tutti i giorni festivi compresi fino all’Epifania. Nel chiostro del Museo di Arte Sacra, aperto in orario di visita del museo, sono decine i presepi allestiti dalle scuole dell’Infanzia e dalle classi delle scuole primarie di Certaldo, mentre nel borgo basso in via Leopardi 6 è esposto il Presepone della Misericordia di Certaldo.