SAMANTA PANELLI
Cosa Fare

Storia e tradizione nel borgo con «Le vie dei Medici»

Aspettando il Palio del Cerro

La Villa Medicea (Germogli)

Cerreto Guidi, 22 agosto 2017 - In attesa del sentitissimo Palio del Cerro, Cerreto Guidi non resta certo con le mani in mano. L’offerta culturale del borgo mediceo non delude mai, del resto con gioielli del calibro della Villa Medicea patrimonio dell’Unesco è difficile non riuscire a sorprendere turisti e visitatori. Proprio nel segno della dimora di caccia oggi museo, lunedì prossimo andrà in scena una serata che oramai è un appuntamento imperdibile di fine estate.

A partire dalle 21, ci sarà l’iniziativa «Le vie dei Medici», a cura della professoressa Patrizia Vezzosi: in piazza Vittorio Emanuele II, ai piedi delle Scalee del Buontalenti, racconterà aspetti nuovi dei Signori di Firenze che avevano scelto come buen retiro le colline cerretesi. Insomma, l’evento, organizzato dal Comune di Cerreto Guidi con la collaborazione dell’associazione Turistica Pro Loco e il patrocinio della Regione Toscana, è da non perdere. Anche perché a esso spetta aprire le manifestazioni del «Settembre cerretese», con il Palio del Cerro e i festeggiamenti in onore di Santa Liberata assoluti protagonisti di una tradizione lunga decenni. Una tradizione in cui quest’anno va a inserirsi anche un originale tributo itinerante a don Lorenzo Milani.

La mostra «Don Lorenzo Milani. Passioni luoghi insegnamenti» si terrà alla Palazzina dei Cacciatori in via Santi Saccenti dal 2 al 10 settembre, con inaugurazione fissata per sabato 2 settembre, alle ore 16.30. La mostra rimarrà aperta per tutto il periodo dei festeggiamenti in onore di Santa Liberata e vede il partenariato della Parrocchia di Cerreto Guidi e il patrocinio del Comune. La regia è firmata dalle associazioni A.L.I. Artisti Liberi Indipendenti di Siena e Note dal Mugello di Borgo San Lorenzo insieme per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della morte di don Lorenzo Milani.