Arezzo, 22 settembre 2025 – Una scuola amica aldilà dell’oceano.
Per una settimana gli studenti del Liceo Linguistico di Castiglion Fiorentino saranno ospiti di famiglie americane.
Sarà uno scambio culturale a tutto tondo: scuola, istruzione ma anche conoscenza di usi e costumi statunitensi.
Palm Beach e Castiglion Fiorentino più vicini grazie al gemellaggio con l’Istituto d’Istruzione Secondaria “Giovanni da Castiglione” e la Boca High School.
Dopo la firma, nel 2019, del “Patto di Amicizia” tra l’Istituto Comprensivo Città di Castiglion Fiorentino e la direzione del Distretto Scolastico della Contea di Palm Beach, mercoledì una ventina di studenti accompagnati dai professori e dal preside, Sauro Tavarnesi, partiranno alla volta di Palm Beach.
“E’ un progetto che rimarrà nella storia del nostro istituto” – dichiara il dirigente Tavarnesi – “di grande valore culturale ma anche sociale visto che i nostri ragazzi saranno ospiti delle famiglie americane”.
Nella Contea di Palm Beach ci sono 165 scuole per circa 200 mila studenti e ad oggi si contano diverse centinaia di ragazzi che hanno deciso d’intraprendere questo percorso di conoscenza.
“Si tratta di un primo progetto partito dall’idea di Frank Barbieri, Presidente del consiglio del distretto scolastico della contea di Palm Beach, e che speriamo possa avere lunga vita” – aggiunge Giuliana Gerace, la cittadina americana residente da 5 anni a Castiglion Fiorentino sostenitrice del progetto – “Gli studenti avranno la possibilità di scambiarsi opinioni ed idee. Sarà sicuramente un’esperienza divertente durante la quale potranno conoscere nuove persone”.
Gli studenti, quindi, avranno la grande opportunità di frequentare le lezioni alla Boca High School con i loro coetanei americani e di vivere le “Everglades” e visitare la Florida.
Anche il sindaco Mario Agnelli si è congratulato sia con la cittadina americana ormai diventata castiglionese, Giuliana Gerace, che con l’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione” per la pregevole sinergia adottata nell’organizzazione del progetto di interscambio culturale.
L’amministrazione comunale crede da sempre in questi progetti che hanno come fine ultimo la crescita culturale e non solo delle nuove generazioni.