REDAZIONE CRONACA

Tributo alla carriera di Marco Falagiani

Il Rotary Club Bagno a Ripoli raccoglie fondi per sostenere lo sport nei bambini affetti da autismo

Serata di omaggio alla carriera di Marco Falagiani

Firenze, 15 febbraio 2020 -  Un omaggio alla carriera di Marco Falagiani quello tributato a Villa Viviani pochi giorni fa dal Rotary Club Bagno a Ripoli, cui il maestro ha partecipato accompagnato dalla cantante e compagna nella vita Valentina Galasso.

Ad introdurre la serata il presidente rotariano Duccio Viligiardi, mentre Gianfranco Labile ha presentato l'esibizione di Falagiani che ha proposto al pubblico alcuni tra i suoi più grandi successi. «Non si possono dimenticare le celebri musiche del film Mediterraneo - commenta Viligiardi -, in cui si uniscono ritmi sirtaki ed arrangiamenti raffinati che hanno accompagnato le storie dei soldati innamorati della vita, abbandonati dal proprio comando in un’isola dell’Egeo, nella celebre pellicola diretta da Gabriele Salvatores e premiata con l'Oscar per il miglior film straniero nel 1992».

Il maestro ha raccontato alla gremita sala di soci e appassionati il crescente entusiasmo nella composizione delle musiche, dopo avere visto il primo montaggio del film ed essere rimasto sedotto dalla dolcezza dei toni e dall’umanità dei protagonisti della storia. E’ stata poi la volta dei brani vincitori del Festival di Sanremo, interpretati per l'occasione da Valentina Galasso, partendo da “Non amarmi” (Sezione Giovani del festival del 1992) e “Passerà” (Sezione Big del 1994).

Nel passaggio della propria esperienza sanremese, Marco Falagiani si è lungamente soffermato nel ricordo di Mia Martini, “cantante di grande umanità e vitalità”, che sempre nel 1992 si classificò al secondo posto della Sezione Big, con un brano composto dal maestro e dall’indimenticabile Giancarlo Bigazzi, “Gli uomini non cambiano”.

Per finire, non poteva mancare un tributo a Giancarlo Bigazzi, amico fraterno e guida artistica di Marco Falagiani «Facendo due conti -ha commentato il maestro-, io e Bigazzi abbiamo lavorato insieme 5.000 mattine...» Durante le quali, potremmo aggiungere noi, sono stati composti i più noti successi musicali della loro carriera, che peraltro hanno consentito alla musica leggera italiana di imporsi all'attenzione del pubblico di tutto il mondo. Valentina Galasso ha dunque di nuovo acceso la partecipazione del pubblico cantando “Luglio”, “Che cosa hai messo nel caffè?”, “Montagne verdi” ed “Erba di casa mia”.

La partecipazione alla serata del maestro e della sua compagna - attualmente impegnati nel progetto seminariale “Come nasce una canzone” e nelle serate dedicate alla carriera dello stesso Marco Falagiani (29 febbraio, Teatro di Castelfiorentino) - ha permesso di raccogliere fondi per un service molto sentito dal Rotary Club Bagno a Ripoli, ovvero la formazione di operatori nell’ambito del progetto “Basket over the limits”, per la pratica del basket da parte di bambini affetti da autismo.

Caterina Ceccuti