REDAZIONE CRONACA

Babbi in difficoltà, ecco l’aiuto: Apre lo sportello di "ascolto"

"Voce Uomo" offre mediazione, consigli e servizi legali

Sono sempre di più anche a Firenze i padri che da separati hanno difficoltà di natura economica e affettiva

Firenze, 15 dicembre 2016 - Un nuovo punto di ascolto è da oggi disponibile presso la onlus fiorentina Angeli della Città (in via S.Agostino 19) - ente di volontariato da 17 anni al servizio di senzatetto e famiglie bisognose - che amplia il suo raggio di sostegno sociale ospitando l’Associazione «Voce Uomo», sportello di orientamento per padri e mariti in difficoltà.

Nata a Viareggio nell’ottobre del 2015 per iniziativa dell’avvocato Antonietta Montano, l’associazione offre una consulenza legale e psicologica gratuita coppie in via di separazione o divorzio, ma è soprattutto agli uomini che tende una mano, solitamente più esposti al distacco dai figli, a rimanere soli, o chiamati a corrispondere un mantenimento che poco lascia allo stipendio.

«In tempi di carenza d’ascolto - ha spiegato ieri l’avvocato Montano in occasione della presentazione del nuovo sportello - «Voce Uomo» vuole essere una porta aperta e una possibilità di ricevere un orientamento utile a se stessi e a diminuire la conflittualità all’interno del nucleo familiare». Tra i servizi proposti dall’associazione - oltre alla consulenza legale, che sarà offerta dall’avvocato penalista Rossella Giommi e dal civilista Jacopo Casetti - colloqui di orientamento medico-sessuologico, psicologico, di mediazione e counseling familiare. «Una forma di solidarietà sociale - ha commentato Antonio Lauria, consigliere delegato della Città Metropolitana, che ha ospitato la presentazione - che interviene in situazioni di disagio familiare per evitare l’insorgere di problemi a catena, su lavoro e figli».

Tra i casi a cui intende rivolgersi «Voce Uomo», quello del maltrattamento psicologico o della violenza morale all’interno della coppia, così come lo stalking, «comportamenti e atti vessatori di cui raramente l’uomo è riconosciuto vittima». Informazioni e appuntamenti ai numeri di telefono 347.3778055/339.8979579.

Paola Del Pasqua