REDAZIONE CRONACA

Toscana a rischio ambientale, i Comitati ricevuti dal Papa

La Rete difesa del territorio all'Angelus e all'udienza per le Magliette Bianche. Allarme bonifica per Orbetello, Piombino, Livorno e Massa

Papa Francesco

Firenze 21 dicembre 2019 - Quattro luoghi della Toscana in attesa di bonifica da ambientale saranno simbolicamente segnalati al Papa durante l'Angeuls di domani (22 dicembre 2019 ) e la successiva udienza particolare, nella quale il Pontefice riceverà i rappresentanti di "Magliette bianche". Si tratta della manifestazione con cui, sempre domani, in una trentina di città, si punterà a sensibilizzare l'opnione pubblica sulle mancate bonifiche dei Sin (siti di interesse nazionale) che versano in gravi condizioni dal punto di vista ambientale.  I quattro Sin  toscani sono quelli di:  

Orbetello ex area Sitoco (Società interconsorziale Toscana concimi): un complesso industriale risalente all’inizio del 1900, costruito  dalla Montecatini spa di Milano, per la produzione di fertilizzanti e concimi chimici.

Piombino, col  polo industriale di notevoli dimensioni, l'area portuale caratterizzata sia da traffici mercantili e turistici verso Elba, Sardegna e Corsica che dall'attività industriale per l'approvvigionamento di materie prime; l'area della centrale termoelettrica Enel Torre del Sale, dismessa nel marzo 2015, l'area marina antistante, le discariche di rifiuti esaurite di “Poggio ai Venti”.

Livorno comprendente l'area della centrale termoelettrica Enel, l'area della Raffineria di petrolio Eni, le aree marino-costiere ubicate all'esterno delle dighe foranee.

Massa Carrara col  polo industriale dismesso, fulcro di fabbriche chimiche come l'ex Farmoplant, l'ex Rumianca, l'ex Ferroleghe, l'ex Solvay.

 

Il manifesto delle Magliette Bianche
Il manifesto delle Magliette Bianche

I Sin rappresentano aree contaminate molto estese classificate come pericolose dallo Stato Italiano e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. "Bonifiche attese dal 1998, e che hanno un duro impatto sulle popolazioni che ci vivono", si spiega in un documento di Magliette Bianche.

A guidare la delegazione toscana che parteciperà all'Angelus e all'udenza del papa sarà Eros Tetti,

Eros Tetti
Eros Tetti
  originario della Garfagnana,  presidente della Rete dei Comitati per la Difesa del Territorio. "Nasce così una rete nazionale dei comitati che richiedono le bonifiche dei Sin - spiega Tetti- E' la riprova che tocca agli abitanti intervenire per compensare il vuoto della politica. Regioni e Ministero non solo rimangono inerti davanti a interventi così importanti per la salute, ma perseguono modelli di crescita e sviluppo che ci  portano  al baratro".

Fra le piazze italiane in cui si svolge la manifestazione "Magliette Bianche" Livorno, Massa Carrara, Orbetello, Firenze, Piombino.