
Massimo Troisi in "Ricomincio da tre"
Firenze, 20 novembre 2015 - Diceva Troisi: «Sono completamente cosciente dei miei limiti. Prima di “Ricomincio da tre” non avevo scattato neppure una fotografia». Nonostante la dichiarata inesperienza, il primo film da lui diretto e interpretato ottenne un immediato successo, riscontrando i favori della critica e l'entusiasmo del pubblico. Correva l'anno 1981 e Massimo Troisi era già un volto noto della tv italiana: merito del trio cabarettistico La smorfia, di cui faceva parte insieme a Enzo Decaro e Lello Arena. Fu così che l'attore partenopeo divenne oggetto di attenzione da parte dei produttori cinematografici, attirati da quella sua originalissima “arte della commedia”, ispirata a grandi personalità come Eduardo De Filippo e Totò ma al contempo carica di esilarante modernità.
Una modernità di argomenti, di linguaggio e di stile, foriera di una comicità libera, nuova e mai volgare, capace di sconfinare in paradossi comici e gag imprevedibili. La trama di “Ricomincio da tre” Napoletano timido e introverso, Gaetano (Troisi) appartiene a una famiglia di stampo tradizionale. Desideroso di nuove esperienze, decide di trasferirsi a Firenze dalla zia. Sull'autostrada si imbatte in un automobilista in preda a istinti suicidi, che però riesce ad accompagnare in una casa di cura. Qui incontra Marta (Fiorenza Marchegiani), donna emancipata che lavora come assistente-medico, con cui inizia una burrascosa relazione, continuamente turbata dall'amante di lei e, in seguito, dall'arrivo di Lello (Arena), fastidioso e invadente amico di Getano.
Premiato con 2 David di Donatello (film e attore protagonista) e con ben 4 Nastri d'argento (regista e attore esordiente, produttore e soggetto), l'esordio al cinema di Troisi segna anche l'inizio della preziosa collaborazione con Pino Daniele, qui autore della colonna sonora. “Ricomincio da tre” nei cinema di Firenze Distribuito da Microcinema in una versione restaurata curata della Cineteca Nazionale del Centro sperimentale di Cinematografia, il film torna nelle sale italiane per due giorni soltanto. Appuntamento il 23 e 24 novembre al cinema The Space e nelle sale Uci Cinemas di Firenze e Campi Bisenzio. In Toscana il film verrà proiettato anche a Prato (Omnia Center S. Giusto), Grosseto (The Space), Livorno (The Space), Arezzo (UCI Cinemas), Chiusi (Clev Village), Colle Val d'Elsa (S.Agostino), Poggibonsi (Garibaldi) e Sinalunga (Uci Cinemas).