REDAZIONE CRONACA

"Il re del gelato" Umbria: le premiazioni ufficiali e la consegna delle pergamene

Iniziativa de La Nazione: l’oro va alla Gelateria La Paola, argento all’Oxy Bar, Dolci Tentazioni si aggiudica il bronzo. 50 artigiani in gara. Poi lo stop imposto dalla pandemia

Un momento della premiazione (Crocchioni)

Perugia, 10 giugno 2022 - L’oro va alla Gelateria La Paola (Marsciano, Collepepe, Spello), gestita da Paola Micanti col figlio Alex Boccali; argento all’Oxy Bar-gelateria di Palazzo d’Assisi, dei fratelli Filippo e Massimiliano Alessandretti;  mentre Sonia di Dolci Tentazioni (Deruta) si aggiudica il bronzo. Eh sì, la  fine dell'emergenza sanitaria ci consente finalmente di premiare i vincitori del "Re del gelato", una delle iniziative de La Nazione nate per accendere i riflettori sulla bontà e la maestria del gelato artigianale, un comparto che non conosce crisi. Studi statistici di settore, parlano infatti di una filiera vivace e in salute anche in Umbria. Il gelato artigianale è un alimento legato all’attrattività ed è capace di promuovere lo stile di vita italiano, grazie ad un prodotto eccellente proposto con idee sempre nuove e creative. Durante la nostra maratona, abbiamo ospitato anche il parere delle Miss che sfilano sulle passerelle dei concorsi di bellezza e perfino i nutrizionisti e gli artisti più famosi hanno tessuto le lodi di questa bontà di cui andavano ghiotti Caterina De Medici, Leopardi e la mitica Marilyn. 

Ieri, in redazione, il responsabile de La Nazione Umbria Pier Paolo Ciuffi e la collega Silvia Angelici hanno consegnato le meritate pergamene ai vincitori dell’edizione 2019, con la speranza di un arrivederci al prossimo anno con una nuova coinvolgente gara di dolcezza. La sfida aveva coinvolto 50 artigiani da tutta l'Umbria. Migliaia e migliaia i coupon spediti dai supporter in redazione per premiare i rispettivi beniamini.  Interi paesi hanno fatto il tifo per i rispettivi campioni e in alcuni casi sono arrivati addirittura i complimenti dei sindaci. 

I compagni di viaggio:  ricordiamo che ci hanno affiancato in questa avventura Confcommercio, l’Università dei Sapori e l’azienda Isa di Bastia.