REDAZIONE CRONACA

Dormire in Paradiso o nell’Inferno? A Firenze il primo hotel ispirato a Dante

Gli studenti di Accademia Italiana hanno riletto in chiave fotografica gli spazi del nuovo 25 Hours, recentemente inaugurato in piazza San Paolino, con le caratteristiche camere ispirate alla Divina Commedia dantesca

Hotel 25 Hours, una camera

Firenze, 26 dicembre 2021 – A Firenze ha aperto di recente il primo hotel d’Italia dove si respira la Divina Commedia. Il 25 Hours di Firenze, recentemente inaugurato in piazza San Paolino, ha infatti delle caratteristiche camere ispirate a Inferno e Paradiso e la hall dell'hotel è firmata, come tutto il progetto, dalla designer Paola Navone. 

Gli scatti realizzati dagli studenti di Accademia Italiana, nell'ambito di un progetto didattico coordinato dal professor Lorenzo Michelini durante il corso di fotografia di interni, hanno riletto gli spazi del 25 Hours. Lo shooting ha coinvolto gli spazi del nuovo hotel. Nel progetto sono stati coinvolti 13 studenti, chiamati a rileggere gli spazi attraverso il proprio punto di vista personale: Gaia Berchielli, Carolin Burk, Giulia Casci, Anna Favero, Saba Furlan, Virginia Victoria Godino, Marta Grasso, Yamine Madani, Tommaso Marino, Martyna Norkunaite, Greta Pettarini, Bianca Prota, Dario Vitale

Lo stile eclettico, fatto di dettagli sorprendenti e di una decisa palette di colori, emerge dalla lente dei giovani allievi di fotografia della sede fiorentina di Accademia Italiana. L’Istituto di Alta Formazione dalla forte vocazione internazionale con sede a Firenze e Roma, è, dal 1984, punto di riferimento nella formazione per le industrie creative della moda, del design, della comunicazione visiva e della fotografia. Nel giugno 2020 entra a far parte del Gruppo AD Education, network internazionale specializzato nell’alta formazione per le discipline creative ed artistiche che riunisce 14 scuole e 40 campus in Francia, Italia, Spagna e Germania per un totale di oltre 10mila studenti. Grazie a un corpo docenti costituito da affermati professionisti del settore, Accademia Italiana combina formazione teorica e attività pratica e laboratoriale, offrendo inoltre la possibilità di seguire le lezioni in doppia lingua, italiano e inglese.

Oggi l’offerta formativa si compone di corsi di laurea triennale (accreditati dal Miur nel 2012) – in Fashion Design, Design, Fotografia, Graphic Design e Design del Gioiello – oltre a sei nuovi bienni specialistici, legalmente riconosciuti dal Mur alla fine del 2019 – Fashion textile design, Fashion design and management, Interior Design, Product Design, Graphic Design, Fotografia. L’ampliamento della proposta di studi, consolida una storia importante che ha visto passare nelle aule dell’istituto grandi nomi della creatività internazionale quali Vivienne Westwood, Oliviero Toscani, Rik Owens, Carla Fendi, Alessandro Mendini, Domenico Guzzini, Brunello Cucinelli e molti altri.

Maurizio Costanzo