
Meteo, arriva l'estate: caldo, fino a 35 gradi (Newpress)
Firenze, 1 luglio 2021 - Meteo, in questi giorni grandinate eccezionali stanno colpendo Francia, Germania, Svizzera, Austria e Olanda. Tra poco potrebbe toccare anche all'Italia. L'anticiclone batte in ritirata, quanto meno al Nord e al suo posto arriverà una sfuriata temporalesca. Il sito IlMeteo.it avvisa che dopo un giovedì e un venerdì con alcuni temporali su Triveneto ed Emilia Romagna, da sabato l'ingresso di correnti più fresche in quota di origine atlantica, favorirà la genesi e poi lo sviluppo di imponenti celle temporalesche che dalle Alpi scenderanno gradualmente verso le zone pianeggianti in tarda serata.
Toscana, scatta il codice giallo sull'Appennino
Da domenica rovesci temporaleschi interesseranno da subito il Triveneto, ma poi si moltiplicheranno anche sul resto del Nord. I fenomeni potranno risultare localmente violenti e accompagnati, oltre a improvvise raffiche di vento, anche da grandinate e inoltre potranno provocare improvvisi allagamenti. Questa fase temporalesca proseguirà, più smorzata, anche con l'inizio della prossima settimana. Le regioni centrali e meridionali saranno protette dall'anticiclone e a parte un aumento della nuvolosità non dovrebbero essere interessate dal maltempo. Sotto il profilo termico, infine, le temperature subiranno un crollo anche di 8-10 gradi in presenza di maltempo. Valori in calo anche al Centro-Sud dove si smorzerà, almeno temporaneamente, l'ondata di caldo africano.
Previsioni meteo per la Toscana
Previsioni meteo a cura del Consorzio Lamma: DOMANI Sereno o poco nuvoloso in mattinata, salvo addensamenti di nubi basse. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone interne con isolati e brevi rovesci temporaleschi in Appennino. Transito di velature in serata. Venti: deboli di brezza con rinforzi di Maestrale nel pomeriggio lungo il litorale centro-meridionale. Mari: mossi in attenuazione. Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime.
SABATO Poco o, localmente, parzialmente nuvoloso per nubi basse, più probabili sulle zone settentrionali, e transito di velature. Addensamenti cumuliformi in Appennino durante le ore centrali della giornata. Venti: deboli a prevalente regime di brezza. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in aumento le massime.
TENDENZA NEI GIORNI SUCCESSIVI Domenica 4: parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza stratificare; non si escludono rovesci sui rilievi centro meridionali nel pomeriggio. Venti: deboli occidentali. Mari: poco mossi. Temperature: minime in locale aumento massime quasi stazionarie. Lunedì 5: parzialmente nuvoloso o temporaneamente nuvoloso. Possibilità di locali deboli piogge in prossimità dei rilievi settentrionali. Schiarire più ampie dal pomeriggio fino a cielo sereno o poco nuvoloso. Venti: sud occidentali, fino a moderati sulla costa. Mari: mossi. Temperature: quasi stazionarie le minime; in lieve calo le massime.