REDAZIONE CRONACA

'Porta un'amica', l'evento Lions per aumentare la presenza delle donne nei club

Il 19 ottobre il convegno all’auditorium Giovanni Spadolini, e poi l’incontro conviviale e la visita per famiglie al museo degli Innocenti

Donne Lions

Firenze, 11 ottobre 2019 - S’intitola ‘Porta un’Amica’ la giornata che propone un convegno, l’incontro conviviale e la visita al museo degli Innocenti per famiglie. Ha come obiettivo quello di aumentare la presenza delle donne nei Lions Club, l’organizzazione di club di servizio più grande al mondo, che conta 46mila club e oltre 1 milione e 400mila soci in 210 Paesi. L’obiettivo dell’evento organizzato dal Lions Clubs InternazionalDistretto 108 LaToscana è preciso: “Partecipiamo tutti e invitiamo un’amica, con l’auspicio di aumentare la presenza delle donne nella nostra Associazione”. “Essere Lions contemporanei vuol dire conoscere la società nella quale viviamo - spiega Pier Luigi Rossi, Governatore Distretto 108La Toscana - testimoniare i nostri ideali, i nostri valori e i nostri Service. Vogliamo contribuire a diffondere l’equilibrio di genere e a valorizzare l’apporto delle donne Lions nel nostro agire quotidiano, promuovendo eventi aperti alla comunità toscana. L’iniziativa del 19 ottobre “Siamo uguali?” corrisponde a questi pensieri”.

 

L’appuntamento con la tavola rotonda sul divario nelle retribuzioni fra uomo e donna, con un focus e testimonianze del mondo dello sport, è all’auditorium Giovanni Spadolini, Consiglio regionale della Toscana via Cavour, il 19 ottobre.  e alle 9,30 la giornata inizierà con i saluti di Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana, Pier Luigi Rossi, Governatore del Distretto108La, Vincenzo Lucchetti, Coordinatore Dipartimento Comunità Distretto 108 La, e Giovanna Ciampi, Officer. A seguire inizierà la tavola rotonda con gli interventi di  Maria Luisa Vallauri, professoressa associata di Diritto del lavoro dell’università di Firenze, di Gianni Serventi, consulente del lavoro, e di alcune atlete toscane di pallavolo, pallanuoto, rugby, calcio (Fiorentina Women’s) e dirigenti di società sportive che saranno intervistati da una giornalista. E prima della chiusura dei lavori, ci sarà spazio per le domande del pubblico. Infine il momento conviviale al ristorante Il Bargello di piazza della Signoria.

 

Dopo pranzo, per chi lo desidera, c’è anche la possibilità di visitare il museo degli Innocenti, oppure un laboratorio per mamme e papà, nonni e nonne che vogliano svolgere un’attività al museo di piazza della Santissima Annunziata con i loro piccoli: ‘Investigatori al Museo’, un gioco alla scoperta delle storie raccontate dai dipinti presenti, adatto per una fascia d’età dai 7 agli 11 anni. Per i genitori che partecipano è previsto un biglietto ridotto, mentre i bambini fino agli 11 anni hanno l’accesso gratuito al museo. Per partecipare al pranzo e per il laboratorio dei bambini è necessario dare conferma entro il 14 ottobre al Cerimoniere Distrettuale Virgilio Badii scrivendo a [email protected].

Maurizio Costanzo