
Mariolina Camilleri, figlia dello scrittore, e la giornalista Alessandra Sardoni
Torna dal primo al 3 agosto la rassegna "Notizie dall’Amiata – Parole della Contemporaneità", appuntamento nato quasi per gioco ma diventato un format consolidato. A idearlo e curarlo sono Mariolina Camilleri, figlia del celebre scrittore Andrea, e la giornalista Alessandra Sardoni, volto noto di La7. Entrambe legate da un’amicizia nata ai tempi del liceo, e da un legame profondo con la montagna amiatina – che le rispettive famiglie scelsero come luogo per ’fuggire’ dalla città – hanno trasformato un’intuizione in uno spazio di confronto vivo sull’attualità.
"La prima edizione fu promossa proprio da mio padre – ricorda Mariolina Camilleri – insieme ad Antonio Manzini. Anni dopo, il format si è consolidato ma resta intatto lo spirito: creare momenti di scambio dove il pubblico è davvero protagonista. L’Amiata per noi non è solo un luogo, è un pezzo di vita, un rifugio e una fonte di ispirazione. Vogliamo che questa rassegna di incontri sia un modo per far dialogare la montagna con il mondo, un ponte tra la cultura locale e le grandi questioni del nostro tempo. Il pubblico che partecipa è attento e partecipe, ci sprona a migliorare sempre. Quest’anno, poi, sarà davvero speciale perché all’interno di Notizie dall’Amiata celebriamo il centenario della nascita di mio padre. Sarà un onore ricordarlo a Santa Fiora, in un luogo che lui amava profondamente".
L’edizione 2025 sarà speciale: dal venerdì a domenica quattro incontri in quattro borghi amiatini (Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano e Santa Fiora) con ospiti di primo piano del giornalismo, dell’economia, della cultura e dell’arte. E si concluderà con un omaggio al grande Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita e nel luogo che lo ha adottato come cittadino onorario: Santa Fiora.
Il programma prende il via venerdì ad Arcidosso, alle 19, in piazza della Riconciliazione, con la parola "Autocrazia". Sul palco Francesco Clementi, Lorenzo Pregliasco, Maurizio Mannoni e Angela Mauro, per una riflessione sui rischi democratici del nostro tempo. Sabato, alle 19 a Castel del Piano (piazza Bellavista), si parlerà di "Dazi", con Tito Boeri, Enrico Mentana e ancora Angela Mauro, in un confronto sulle politiche globali e sul futuro dell’Europa nell’era post-Trump. Domenica alle 11, nel Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, la parola sarà "Origine". Interverranno Paolo Canevari, Jacopo Veneziani e Mariagrazia Mazzitelli. Gran finale la sera alle 19 alla Peschiera di Santa Fiora, con l’evento dedicato ad Andrea Camilleri. Sul palco Giancarlo De Cataldo, Carlo Degli Esposti e Luca Crovi per un ricordo appassionato dello scrittore, con la parola simbolo della serata: "Andrea".
Nicola Ciuffoletti