
Milva sul palco (Crocchioni / Ansa)
Firenze, 24 aprile 2021 - L'Italia piange Milva: se n'è andata a 81 anni una delle grandi interpreti della musica italiana. La sua chioma rossa, la sua presenza sul palco, fanno parte dell'Italia e hanno conquistato intere generazioni. Cantante, ma anche e soprattutto attrice. Fu volto del Piccolo Teatro di Milano. Molte le sue presenze anche in tv nell'interpretazione di brani entrati nel mito. La camera ardente per l'artista sarà martedì proprio al Piccolo Teatro di Milano, dalle 9.30 alle 13.30. I funerali saranno in forma strettamente privata.
Il tributo del presidente del Senato Casellati
"Oggi l'Italia piange Milva, una delle voci piu' raffinate e rappresentative della nostra tradizione musicale nazional-popolare. Un'artista straordinaria, poliedrica, che con il suo talento ha saputo conquistare intere generazioni di italiani. Ai suoi familiari giunga il mio cordoglio e la mia vicinanza". Ad affermarlo in una nota il presidente del Senato Elisabetta Casellati.
Baglioni: "Addio regina amazzone"
"È stata un'interprete straordinaria e unica. La sua voce ha dato forma e volo a musiche e parole, le piu' diverse, tra teatro e canzone, con una passione e una bravura assolute. Addio regina amazzone. Fa' buon viaggio sul nuovo sentiero". Lo ha scritto sui propri profili social il cantante Claudio Baglioni.
Gianni Morandi: "Piangiamo una grande artista"
"Tutto il mondo del Teatro e della Musica italiana piange una grande artista. Ciao Rossa!". Con queste parole, affidate a un post di Facebook corredato da una foto, Gianni Morandi saluta Milva.
Il Teatro alla Scala: "Voce magnetica"
Il Teatro alla Scala rende omaggio a Milva, "carismatica interprete di una stagione musicale straordinaria in cui tradizione e ricerca si univano con risultati di altissimo valore artistico e infallibile efficacia comunicativa". "Da Strehler a Berio, Milva - si legge in una nota del Piermarini - ha messo la sua voce magnetica e la sua soggiogante presenza scenica a disposizione di alcuni dei progetti musicali e culturali più coinvolgenti e innovativi presentati alla Scala nella seconda meta' del 900".
Orietta Berti: "Voce bellissima"
"Purtroppo non la conoscevo e non ero in confidenza come lo sono con colleghe e amiche come Ornella Vanoni, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti - dice Orietta Berti -. Milva era di un'altra generazione; ha cominciato prima e andava spesso all'estero. In Italia era di frequente invitata come ospite d'onore. L'ultima volta che l`incontrata di persona è stato a Ciak si canta, ma penso fosse già ammalata. L'ho sempre stimata come una voce bellissima, una bella donna di grande presenza e soprattutto per aver portato nel mondo la canzone italiana. Purtroppo se ne va una grande artista".