
La neve sul Monte Capanne all'Isola d'Elba (Foto Hotel Belmare)
Firenze, 28 dicembre 2017 - Il meteo in Toscana volge al brutto: come da previsioni, sono arrivate le basse temperature e la pioggia. Che si è trasformata in neve a quote collinari. E così anche la vetta più alta dell'Isola d'Elba, il monte Capanne, si è imbiancata per un paesaggio davvero insolito. Permane l'allerta meteo per gelo in Toscana, con gelate possibili anche nella giornata di venerdì 29 dicembre.
Sull'Appennino il manto bianco è di diverse decine di centimetri nelle località più elevate, per la gioia degli sciatori, che avranno un weekend di Capodanno perfetto, da passare sulle piste. Anche la pioggia, caduta copiosa in pianura nelle giornate di mercoledì e giovedì, ha creato qualche problema, con alcuni fiumi che hanno superato il primo livello di guardia. Niente di preoccupante, ma i corsi d'acqua sono stati comunque monitorati dalla Protezione Civile. Ma ecco la situazione con le zone più interessate dal maltempo.
ISOLA D'ELBA - Gelo sulle alture ovest dell'Isola d'Elba. Sul Monte Capanne (1017 metri di altitudine) la vetta è imbiancata, per la gioia dei fotografi, che possono fissare in uno scatto un paesaggio insolito. I temporali hanno creato problemi sull'isola, con danni gravi alla storica torre di Marciana Marina, colpita da un fulmine e parzialmente distrutta.

ABETONE - Un paradiso per gli sciatori: le foto mostrano in alcuni punti oltre un metro di neve. Gli impianti sono tutti aperti. La raccomandazione per tutti gli automobilisti è quella di procedere con prudenza. Risulta ancora interrotta per frana la Statale 12 dell'Abetone e del Brennero in entrambre le direzioni all’altezza del km 68,950, nel territorio comunale di Piteglio. Da Lucca l'Abetone si raggiunge al momento salendo da Pistoia/San Marcello o dal Passo delle Radici.
#AMIATA una stupenda nevicata dai venti agli oltre 30cm di nuova neve nel complessivo https://t.co/ZVU660zjQP pic.twitter.com/Mi1AvgkODH
— AmiataNeve (@amiataneve) 28 dicembre 2017
AMIATA - Fino a settanta centimetri di neve sulla vetta del Monte Amiata. Trenta centimetri di media circa nel resto del comprensorio. Per salire in vetta servono le catene. Non poche le difficoltà, a causa del ghiaccio sulla strada, soprattutto per i mezzi pesanti. La metà delle piste è aperta. Boom di turisti per San Silvestro, per un Capodanno anche qui all'insegna dello sci sia sul versante senese che su quello grossetano.
FIRENZE - La Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze sorveglia le strade e in particolare il passo della Consuma. Qui nevica e dunque il personale fa assistenza agli automobilisti che eventualmente rimanessero in difficoltà. La Protezione Civile ricorda "che l'accentuato calo termico previsto nella nottata potrà produrre la formazione di #ghiaccio sulle strade, Si raccomanda l'uso dei dispositivi invernali e massima attenzione alla guida". Causa pioggia, a San Casciano Val di Pesa è crollata la porzione di un'antica struttura muraria. Non ci sono feriti ma alcune auto hanno riportato danni.
PREVISIONI - Le previsioni meteo del Lamma parlano, in Toscana, di un venerdì 29 dicembre freddo ma con il cielo sgombro o quasi da nubi e precipitazioni. Le temperature andranno sotto zero a Arezzo, Prato, Pistoia e Firenze. Le massime indicano 11 gradi a Massa e Livorno. Sabato 30 e domenica 31 il tempo sarà variabile. Nuovo peggioramento il 1 gennaio.